Categories: InquinamentoRifiuti

Piana del Dragone, falde acquifere a rischio

Il bacino idrogeologico della Piana del Dragone è fondamentale per l’approvvigionamento idrico di Campania e Puglia, ma c’è grande apprensione nelle due regioni per i numerosi pericoli che rischiano di mettere in pericolo la sicurezza idrica di una vasta area a cavallo fra le due regioni.

L’emergenza riguarda le acque reflue domestiche non depurate scaricate nella Piana, il depuratore comunale non adeguato, le discariche comunali in esercizio fino agli anni ‘80 tombate e le micro discariche illegali di rifiuti urbani e speciali nell’intero bacino idrico della Piana del Dragone, i valloni e i torrenti veicoli di rifiuti e altri materiali; lo stato del canale di adduzione, vasca e inghiottitoio della Bocca del Dragone; carico inquinante delle attività agricole e zootecniche; incuria e disinteresse sociale.

Sabato 17 maggio alle ore 16.30 a Volturara Irpina (AV) il costituendo Forum Ambientale dell’Appennino, libera e apartitica aggregazione di associazioni e comitati, in collaborazione con il Comune e con il supporto di L’Albero Vagabondo, Comitato Tutela Fiume Calore, Comitato no petrolio Alta Irpinia e la partecipazione di Le Aquile, Gesio, Misericordia e Pro Loco presenterà i risultati del report Bacino idrogeologico della Piana del Dragone. Inquinamento, centri di pericolo, ipotesi, proposte, soluzioni, consultabile da inizio maggio nella sezione documenti del sito www.forumambientale.org. Verrà fatto il punto della situazione e verranno chiesti agli enti di competenza quali azioni verranno portate avanti pe mettere in sicurezza il territorio e per cambiare il paradigma di sviluppo. Le ipotesi sono tante, dal riconoscimento di Area Mab Unesco alla creazione di un Biodistretto basato su turismo e agricoltura sostenibile.

L’appuntamento è alle 16 con la visita guidata al Museo etnografico e alle 16:30 nell’Aula Consiliare del Comune dove inizieranno i lavori.

Via | Forum Ambientale

Foto | Forum Ambientale

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago