Categories: InquinamentoRifiuti

Piana del Dragone, falde acquifere a rischio

Il bacino idrogeologico della Piana del Dragone è fondamentale per l’approvvigionamento idrico di Campania e Puglia, ma c’è grande apprensione nelle due regioni per i numerosi pericoli che rischiano di mettere in pericolo la sicurezza idrica di una vasta area a cavallo fra le due regioni.

L’emergenza riguarda le acque reflue domestiche non depurate scaricate nella Piana, il depuratore comunale non adeguato, le discariche comunali in esercizio fino agli anni ‘80 tombate e le micro discariche illegali di rifiuti urbani e speciali nell’intero bacino idrico della Piana del Dragone, i valloni e i torrenti veicoli di rifiuti e altri materiali; lo stato del canale di adduzione, vasca e inghiottitoio della Bocca del Dragone; carico inquinante delle attività agricole e zootecniche; incuria e disinteresse sociale.

Sabato 17 maggio alle ore 16.30 a Volturara Irpina (AV) il costituendo Forum Ambientale dell’Appennino, libera e apartitica aggregazione di associazioni e comitati, in collaborazione con il Comune e con il supporto di L’Albero Vagabondo, Comitato Tutela Fiume Calore, Comitato no petrolio Alta Irpinia e la partecipazione di Le Aquile, Gesio, Misericordia e Pro Loco presenterà i risultati del report Bacino idrogeologico della Piana del Dragone. Inquinamento, centri di pericolo, ipotesi, proposte, soluzioni, consultabile da inizio maggio nella sezione documenti del sito www.forumambientale.org. Verrà fatto il punto della situazione e verranno chiesti agli enti di competenza quali azioni verranno portate avanti pe mettere in sicurezza il territorio e per cambiare il paradigma di sviluppo. Le ipotesi sono tante, dal riconoscimento di Area Mab Unesco alla creazione di un Biodistretto basato su turismo e agricoltura sostenibile.

L’appuntamento è alle 16 con la visita guidata al Museo etnografico e alle 16:30 nell’Aula Consiliare del Comune dove inizieranno i lavori.

Via | Forum Ambientale

Foto | Forum Ambientale

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Il segreto dei giardinieri che nessuno conosce: come moltiplicare le tue piante usando solo una semplice banana

Se desideri moltiplicare le piante del tuo giardino, dai uno sguardo a questo trucco tramandato…

2 ore ago

Sabbia nel telefono, solo così la elimini davvero e non rischi nulla: il trucco degli esperti

Il tuo telefono è finito nella sabbia e ti stai chiedendo come toglierla? Ecco il…

11 ore ago

Pesce del supermercato, così capisci se è davvero fresco: i pescivendoli svelano il loro trucco

Pesce del supermercato, c'è un metodo molto efficace per capire se è realmente fresco, ed…

12 ore ago

Il Mediterraneo è bollente: ecco cosa ci aspetta in autunno, preparatevi al peggio

Il Mar Mediterraneo si conferma protagonista di un fenomeno climatico preoccupante, con temperature marine che…

14 ore ago

Tutta la vita su una nave da crociera: lo puoi fare e costa meno di una casa in città

Sempre più persone scelgono di vivere a bordo di una nave da crociera, trasformando il…

15 ore ago

Ecco perché settembre è il periodo migliore per le vacanze: scopri tutti i segreti

Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al…

17 ore ago