Categories: Inquinamento

Uranio impoverito: le contraddizioni della “smilitarizzazione” dell’esercito Usa

Il 6 maggio l’esercito americano ha annunciato di essersi aggiudicato l’appalto per la smilitarizzazione e lo smaltimento di una vasta riserva di munizioni con uranio impoverito. Anche se non ne sono stati chiariti i quantitativi si pensa che vi siano numerose munizioni di calibro da 105 a 120 mm.

La General Dynamics che ha vinto l’appalto per la smilitarizzazione – un appalto da 12 milioni di dollari – è la stessa società che aveva prodotto e venduto i proiettili da 120 mm all’esercito americano. Si tratta di proiettili ampiamente esportati negli anni Novanta, naturalmente anche ad altri stati membri della Nato.

Quest’anno l’esercito americano ha in preventivo l’acquisto di 2501 M829E4 per le sue riserve di guerra. Questi proiettili, costruiti con uranio impoverito, costano 10100 dollari l’uno e la spesa complessiva stimata è di poco più di 30 milioni di dollari che è, casualmente, la stessa cifra della stima più bassa per il costo della decontaminazione dei 350 siti nei quali è stato riconosciuto l’utilizzo di uranio impoverito in Iraq. I proiettili saranno prodotti e venduti dalla Alliant Tech System.

Il destino dei penetratori all’uranio impoverito non è chiaro. Se le leghe risulteranno essere nuovamente utilizzabili, finiranno nei proiettili di nuova generazione, in caso contrario diventeranno parte della vasta riserva di rifiuti di uranio impoverito, rendendo necessario lo stoccaggio a tempo indeterminato. Altre parti dei proiettili dovranno essere smaltite come rifiuti radioattivi di basso livello.

Via | Ban Depleted Uranium

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago