Secondo un articolo appena pubblicato su Nature, l’area di massima intensità dei cicloni si sta progressivamente spostando verso i poli, sia nell’emisfero nord che in quello sud, ad una velocità di circa 50-60 km al decennio, quindi 150-180 km negli ultimi 30 anni. La maggiore velocità di migrazione si registra nelle regioni australi.
Secondo i ricercatori questo fenomeno è probailmente legato ai cambiamenti climatici:
«Proponiamo che esista un legame tra lo spostamento dei cicloni verso i poli e l’osservata espansione delle zone tropicali… Questo legame… è al momento ancora incerto, ma si ritiene generalmente che abbia una causa antropogenica. »
L’espansione dei tropici è stata osservata sperimentalmente in modo indipendente dai cicloni, ma entrambi i fenomeni mostrano le stesse variabilità e tendenze. Commenta uno degli autori: «i tropici stanno diventando meno ospitali verso i cicloni e le latitudini più elevate meno ostili.»
Se questi cambiamenti ambientali dovessero continuare secondo il trend presente, ci sarebbero conseguenze significative per zone costiere che attualmente non sono raggiunte dagli uragani.
I cicloni hanno anche un’importante funzione nel flusso delle risorse idriche: un loro spostamento potrebbe esacerbare la siccità nelle regioni più prossime all’equatore e le alluvioni nelle zone più lontane.
Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…
Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…
Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…
La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…
La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…
In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…