Categories: Inquinamento

Amianto all’Ansaldo di Gioia del Colle: 11 indagati

Fra il 1994 e il 2013 sette ex operai dello stabilimento Ansaldo Caldaie di Gioia del Colle (Bari) sono morti a causa della presenza di polveri di amianto sui luoghi di lavoro. La Procura di Bari ha fatto notificare a 11 indagati, tutti legali rappresentanti dell’azienda ed ex responsabili dello stabilimento pugliese, l’avviso di conclusione delle indagini preliminari per i reati di omicidio e disastro colposi.

L’azienda del barese è specializzata nella produzione di generatori di vapore ed è un cetro di ricerca combustione. Dalle indagini condotte dal procuratore aggiunto Anna Maria Tosto è emerso come nello stabilimento siano state violate per decenni le norme sulla gestione delle polveri e dei materiali contenenti amianto. Fra i dipendenti a contatto con l’asbesto le malattie sono cominciate fin dagli anni Settanta, con decessi causati da mesotelioma pleurico e adenocarcinoma.

Gli accertamenti effettuati dalla Procura barese si sono avvalsi di consulenze ingegneristiche e di medicina del lavoro che hanno dimostrato il nesso di causalità fra l’esposizione all’amianto e l’insorgenza delle patologie. Alcuni degli operai, poi deceduti, avevano denunciato l’azienda per aver contratto malattie respiratorie e tumori, ma i procedimenti erano stati archiviati perché i reati erano caduti in prescrizione. Sembrava una storia conclusa, ma le famiglie degli operai deceduti si sono fatte avanti e, rappresentate dall’avvocato Maria Emanuela Sborgia hanno sporto denuncia dando nuovo impulso al procedimento che si è concluso negli scorsi giorni con le accuse di omicidio colposo e disastro colposo.

Via | Gazzetta del Mezzogiorno

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago