Categories: Alimentazione

I 10 cibi consumati dagli americani e vietati in Europa

Negli Stai Uniti gira merce di ogni genere e anche alimenti che altrove sono vietati per restrittive regole sanitarie. Con il TTIP, l’Accordo transatlantico che è discusso in queste ore tra Europa e Usa rischiamo di trovarci sul mercato italiano e europeo qualcuno di questi 10 alimenti che in Usa sono regolarmente venduti ma che da noi in Europa sono vietati. Ecco la lista dei 10 cibi consumati in Usa ma vietati altrove.

Latte con ormoni della crescita

La somatotropina ricombinante bovina (rBST) è stata sintetizzata con la tecnologia del DNA ricombinante da Monsanto che ha usato i batteri dell’E. Coli e è il farmaco da latte più
venduto negli Stati Uniti con il nome di Posilac. rbGH è una versione sintetica della somatotropina bovina naturale (BST) e questo ormone sintetico è iniettato nelle mucche da latte per aumentarne la produzione. E’ vietato in almeno 30 altre nazioni, tra cui Australia, Nuova Zelanda, Israele, Unione europea e il Canada a causa dei rischi per la salute umana quali la possibilità di sviluppare cancro al colon-retto , della prostata e il tumore al seno attraverso la conversione delle cellule dei tessuti normali in cancerose. Anche le mucche da latte trattate con rBGH possono soffrire di almeno 16 diversi disturbi tra cui la mastite che viene curata con antibiotici.

In molti hanno cercato di informare il pubblico circa i rischilegati all’uso di questo ormone nella vacche da latte ma i loro tentativi sono stati schiacciati dalle potenti industrie casearie e farmaceutiche e dai loro legami di governo. Nel 1997 due giornalisti Jane Akre e Steve Wilson affiliati della FOX proposero un servizio, mai andato in onda sui pericoli dell’ormone rBGH. Gli avvocati di Monsanto un inserzionista importante della rete televisiva in Florida minacciarono conseguenze disastrose se il documentario fosse stato trasmesso.

Resta dunque autorizzato negli Usa e i consumatori per difendersi devono leggere molto bene l’etichetta e scegliere prodotti in cui è chiaramente indicato che il latte è senza rBGH.

La papaya OGM

La maggior parte della papaya hawaiana è OGM e ciò per sviluppare la resistenza al virus ringspot. E’ vietata nell’Unione Europea ed è un prodotto Monsanto. Bene, nel merito degli OGM in Europa abbiamo una serie di divieti che si basano sul principio di precauzione, il che è la nostra scelta almeno per ora. Una chicca: l’amministrazione Obama ha posto l’ex avvocato della Monsanto e Vice Presidente Michael Taylor quale responsabile della sicurezza alimentare degli Stati Uniti (Deputy Commissioner for Foods at the United States Food and Drug Administration) e Clarence Thomas altro ex avvocato di Monsanto quale giudice della Corte Suprema. Nessuno dei due crede vi sia conflitto di interesse

Carne di maiale con ractopamina

La ractopamina è farmaco beta- agonista e usato per curare l’asma ma è entrato nellle stalle quando si è scoperto che accresceva la massa muscolare e in grado di ridurre i grassi nella carne.La ractopamina è usata negli Stati Uniti per il 45% dei suini e per il 30% del bestiame. Fino al 20% di ractopamina resta nella carne che si compra al supermercato. Questo farmaco è vietato in 160 Paesi tra cui Europa, Russia, Cina e Taiwan a causa dei suoi effetti nocivi sulla salute umana poiché interferisce con il sistema cardiovascolare e si sospetta sia responsabile dell’iperattività nei bambini; causa anomalie cromsomiche e disturbi comportamentali. Negli animali interferisce con la fertilità, causa mastite e aumenta la mortalità e le disabilità.

Bevande con ritardante di fiamma BVO


In alcune altre bibite al gusto di agrumi o negli integratori per sportivi è presente una sostanza chimica sintetica il BVO ossia oli vegetali bromurati, oli vegetali bromurati, originariamente brevettata da aziende chimiche come ritardante di fiamma. Dopo la petizione di una ragazza americana Coca Cola e Pepsi hanno bandito questa sostanza dalle loro bevande, ma ne restano molte altre in commercio. Il BVO si accumula nei tessuti e nel latte materno e studi sugli animali hanno dimostrato che interferisce con la fertilità e causa problemi comportamentali. Quando ingerito il bromo compete con gli stessi recettori utilizzati per catturare iodio e ciò porta a carenza di iodio. La tossicità del bromo può manifestarsi sotto forma di eruzioni cutanee, acne, perdita di appetito, stanchezza e aritmie cardiache. E’vietato in Europa e Giappone.

Coloranti artificiali

Più di 3.000 additivi alimentari, conservanti, aromi, sono aggiunti agli alimenti inclusi quelli per lattanti e per bambini. Molti di questi sono vietati in diversi paesi, poiché considerati tossici e con effetti sulla salute pericolosi. Vietati in Norvegia e Austria mentre nel 2009 il governo britannico ha consigliato alle aziende di smettere di usare coloranti alimentari. L’Unione europea richiede che siano riportati in etichetta. Nei paesi in cui sono vietati questi coloranti le aziende alimentari come la Kraft utilizzano coloranti naturali, invece, come estratto di paprika o barbabietola.

Pollo con arsenico


Farmaci a base di arsenico sono approvati per l’uso nei mangimi negli Stati Uniti, perché fanno crescere più rapidamente e fanno apparire la carne più fresca. La US Food and Drug Administration
(FDA) ha dichiarato questi prodotti sono sicuri perché contengono arsenico organico considerato meno tossico rispetto agli altri in forma inorganica nono per essere cancerogeno. E’ vietato nell’Unione Europea poiché diversi studi hanno spiegato che l’arsenico organico può trasformarsi in inorganico ed è ciò che è stato trovato analizzando polli in vendita nei supermercati. L’ arsenico inorganico contamina anche il letame da dove passa nell’acqua e ciò ha causato alti livelli di arsenico nel riso coltivato negli Stati Uniti. Nel 2011 la Pfizer ha annunciato di voler interrompere volontariamente la commercializzazione del suo additivo per mangimi a base di arsenico roxarsone, ma altri prodotti sono ancora presenti sul sul mercato . Diversi gruppi ambientalisti hanno intentato una causa contro l’ FDA per richiederne la rimozione dal mercato. Nell’Unione europea i composti a base di arsenico non sono mai stati approvati come sicuri per l’alimentazione animale.

Pane al bromato di potassio


Negli Usa anche se non si è consapevoli ogni volta che si mangia pane di provenienza industriale si ingerisce bromato di potassio comunemente usato in farine. L’uso di bromato di potassio come additivo per pane e prodotti da forno commerciali è comune. E’ vietato in Canada, Cina e nella UE. Le farine sono arricchite con bromato di potassio poiché renderebbe l’impasto più elastico e maggiormente in grado di resistere alla conservazione. Studi hanno collegato il bromato di potassio a danni ai reni e al sistema nervoso, alla tiroide, disturbi gastrointestinali e al cancro. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro classifica il bromato di potassio come un possibile cancerogeno.

Olestra il grasso senza calorie

Olestra è conosciuto con il nome commerciale di Olean, è stato inventato dalla Procter & Gamble ed è un grasso senza calorie non assorbito dall’intestino umano. E’ usato negli snack senza grassi come le patatine fritte. Purtroppo però non è la panacea che si credeva, anzi è stato piuttosto deludente poiché crea diversi problemi intestinali e interferisce con l’assorbimento delle vitamine liposolubili come A, D, E e K, tanto che la FDA richiede che queste vitamine siano aggiunti a qualsiasi prodotto preparato con Olean o olestra. In compenso lega con le diossine e ne asseconda lo smaltimento dall’organismo. E’ vietato nel Regno Unito e in Canada.

Conservanti BHA e BHT

BHA (butilidrossianisolo) e il BHT (butilidrossitoluolo), in etichetta indicati con le sigle E320 e E321, sono comunemente utilizzati come conservanti nei cereali per la colazione, mix di noci, gomme da masticare, burro, carne, patate disidratate e birra, farmaci e cosmetici solo per citarne alcuni. BHA è noto per essere un agente cancerogeno.Può anche scatenare reazioni allergiche e iperattività, mentre BHT può causare tossicità. Il BHA è vietato nel Regno negli alimenti per l’infanzia, mentre BHA e BHT non sono vietati in Italia ma solo in alcuni stati europei e in Giappone.

Il rosa dei salmoni


Se proprio si vogliono avere benefici nel mangiare pesci meglio evitare il salmone di allevamento americano poiché viene nutrito con mangimi che contengono sostanze chimiche pericolose. Se il salmone selvaggio ottiene il suo brillante colore rosso-rosato dai carotenoidi naturali presenti nella dieta, il salmone d’allevamento viene cresciuto con una dieta innaturale basata anche su semi OGM, antibiotici, farmaci e sostanze chimiche.

Questa dieta lascia la carne del salmone grigiastra e per ottenere quel bel colore rosato gli viene somministrata lastaxantina sintetica a base di prodotti petrolchimici, non approvata per il consumo umano e che ha tossicità ben note. E’ vietata in Australia e Nuova Zelanda. La foto che vedete in alto si riferisce alle gradazioni di rosa che possono ottenere gli itticoltori in base alla quantità di astaxantina sintetica che vanno a somministrare.

Dunque è da evitare il salmone atlantico ,che proviene per lo più da allevamenti ittici. Al contrario non sono d’allevamento il “salmone dell’Alaska” e “salmone rosso”.

Foto | Edward Tufte

Via | Eat local grow

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago