Categories: AnimaliClima

Cambiamenti climatici: più tartarughe femmine a causa del riscaldamento globale

Una maggiore temperatura della sabbia, dovuta al riscaldamento globale causato dai cambiamenti climatici, dovrebbe causare la nascita di un numero maggiore di nascite di tartarughe femmine, questo almeno è quanto sostenuto da uno studio pubblicato di recente sulla rivista scientifica Nature Climate Change.

Il riscaldamento delle sabbie che fanno da “incubatore” per le uova, favorendo la nascita di femmine, metterebbe a rischio la sopravvivenza stessa della specie. Nelle tartarughe il sesso della prole – a differenza di quanto avviene fra gli esseri umani con i cromosomi sessuali – è determinato dalla temperatura della sabbia nella quale la femmina seppellisce le uova.

Graeme Hays, uno dei principali autori dello studio, ha spiegato che la temperatura della sabbia è strettamente legata al colore della medesima: più è scura, maggiore è l’assorbimento della luce solare.

Intorno ai 30° C c’è un vero e proprio spartiacque di genere: alla temperatura di 29° C la proporzione sessuale è 50%-50%, ma bastano due gradi in più, dunque una temperatura di 31° C, per far sì che nascano quasi esclusivamente larve femminili. E se la temperatura è di 28° C nasceranno prevalentemente maschi.

Lo studio è stato effettuato a Capo Verde e sul medio termine ha evidenziato un vantaggio poiché l’aumento delle femmine porterà a un aumento della popolazione. Ma sul lungo termine, fra un secolo, la sproporzione sarà tale per cui i maschi non saranno sufficienti a fecondare le uova, a meno che i rettili non migrino in massa in luoghi con temperature inferiori o non depongano le uova in una stagione fredda.

Ma il fenomeno potrebbe interessare anche altre specie: alligatori, coccodrilli e molte specie di lucertola potrebbero essere interessate dalle stesse anomalie “climatico-demografiche”.

Via | The Guardian

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago