Categories: news

Scienziati e ricercatori in piazza contro le bufale

Noi di Blogo ci siamo addirittura attrezzati con un servizio antibufala e su Ecoblog Marina Perotta smaschera periodicamente quello della pseudoscienza a supporto dell’ambiente. Anche nel mondo della scienza e della ricerca la misura è colma e gli operatori del settore hanno deciso di scendere in piazza per protestare contro le bufale pseudoscientifiche che su Internet vengono pericolosamente assimilate come vere, poi discusse, commentate e diffuse.

In questi giorni, fino al 24 maggio, in ventotto città italiane (Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Bolzano, Cagliari, Caserta, Catania, Ferrara, Firenze, Genova, Lodi, Milano, Napoli, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Pisa, Roma, Salerno, Torino, Trento, Trieste, Udine e Verona) si svolgeranno convegni, caffè scientifici, tavole rotonde e flash mob per parlare di scienza e di come difendersi dalle bufale.

L’iniziativa La bufala è servita: tra scienza e pseudoscienza è stata ideata e promossa dal movimento culturale Italia unita per la scienza con il supporto organizzativo di città della scienza, convegni, caffè scientifici, tavole rotonde e flash mob. L’obiettivo è mettere a nudo alcune delle più grossolane falsità pseudoscientifiche che affollano il web, la disinformazione che, quotidianamente, si rivela un agente di disturbo per chi parla di sperimentazione animale, cellule staminali, vaccini, Ogm, omeopatia, energie alternative e statistiche male (o faziosamente) interpretate.

Tutti gli eventi avranno carattere divulgativo: niente accademismi, ma un linguaggio adatto a coinvolgere un pubblico generalista.

Via | Italia Unita per la Scienza

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago