Categories: news

Cinemambiente 2014: a Torino il festival più green d’Italia

Da sabato 31 maggio a giovedì 5 giugno Torino ospita la diciassettesima edizione di Cinemambiente, la più importante manifestazione cinematografica italiana dedicata all’ambiente e all’ecologia. Nonostante i venti di crisi che ciclicamente ne mettono a rischio la prosecuzione, la “creatura” di Gaetano Capizzi continua a crescere e a essere un punto di riferimento a livello globale nel ricco settore dei documentari a tematica ambientalista.

Sono circa 100 i titoli che verranno proiettati nelle tre sale del Cinema Massimo e (novità di quest’anno) al Centro Studi Sereno Regis, al Cecchi Point, al Piccolo Cinema e al Cineteatro Baretti. Una novità importante che permetterà al festival di andare oltre la sede consueta di via Verdi 18, per “invadere” altri luoghi del centro cittadino e i quartieri di San Salvario, Aurora e Barriera di Milano.

L’idea che Cinemambiente porta avanti da oltre tre lustri è quella di un cinema capace di intervenire sulle coscienze, di informare la cittadinanza e di farne crescere la consapevolezza. L’ambiente viene inteso nella sua accezione più ampia, come ambiente umano e come rapporto fra l’uomo e il territorio, anche quello urbano.

Davvero difficile scegliere i titoli di punta in un programma che appare davvero più ricco che mai. Ad aprire il festival sarà Virunga di Orlando von Einsiedel, un’inchiesta sulle pressioni messe in atto da una compagnia petrolifera inglese sui volontari che tutelano il parco della Repubblica del Congo, un vero e propri scrigno di biodiversità minacciato dalla presenza di grandi giacimenti di petrolio nel sottosuolo.

Fra i film nel concorso internazionale documentari segnaliamo Divide in Concord di Kris Kaczor, sulla battaglia di Jean Hill contro le bottiglie di plastica nel paesino di Concord nella quale nacque Henry David Thoreau, fondatore dell’ambientalismo, The Horses of Fukushima di Matsubayashi Yoju, sulla sorte dei cavalli dopo l’incidente nucleare del 2011, The Ghost in Our Machine di Liz Marshall, un’indagine sull’utilizzo industriale degli animali, Just Eat It – A Food Waste Story di Grant Baldwin sullo spreco alimentare, Population Boom di Werner Boote sull’emergenza demografica, Vendages di Paul Lacoste sulle storie di alcune persone impegnate in una vendemmia nel Sud della Francia.

Temi molto forti anche nel concorso documentari italiani. Buongiorno Taranto di Paolo Pisanelli racconterà il dramma di una città avvelenata dal più grande stabilimento siderurgico d’Europa, Là suta – La nostra eredità nucleare in un triangolo d’acqua di Daniele Gaglianone, Cristina Monti e Paolo Rapalino. Si parlerà anche di rifiuti a Napoli (Zero Waste di Raffaele Brunetti), del Black Rock Desert del Nevada (A Burning Dream di Massimiliano Davoli) e delle allergie stagionali (The Toxic Burden di Patrizia Marani).

Prevista anche una sezione dedicata ai documentari della durata di un’ora e la sezione Panorama Italia.

Sono previsti alcuni eventi speciali come il Bike Gala in programma nella giornata di apertura, incontri, dibattiti e proiezioni speciali fuori concorso come quella di Energized di Hubert Canaval sull’emergenza energetica e Thule Tuvalu che mette in relazione una cittadina nel nord della Groenlandia e un atollo del Pacifico entrambi minacciati dallo scioglimento dei ghiacciai.

Via | Cinemabiente

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

1 ora ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

4 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

6 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

7 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

14 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

16 ore ago