Categories: news

Rinnovabili e OGM nelle politiche dei candidati alle Europe

Il dibattito che si è tenuto oggi a Roma Madre Terra: Un’Europa OGM-free e solare è possibile! con taglio squisitamente ambientalista ha portato alla luce le varie anime green presenti nelle liste in corsa. Il confronto infatti, organizzato da Fondazione Univerde e Lifegate ruotava intorno a OGM e solare. Sono emerse proposte più o meno condivisibili ma certamente tutte orientate alla tutela delle risorse Pianeta. Hanno partecipato: Marco Furfaro della Lista Tsipras; Giusy Campo e Dario Tamburrano del Movimento Cinque Stelle; Francesco Alemanni e Annalisa Corrado dei Verdi – Green Italia. L’evento sarà trasmesso stasera alle 23.30 su Teleambiente, ch78.

Nella premessa al dibattito si sono analizzate le poliche verso gli OGM e le politiche energetiche europee. Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde e in quanto ex ministro per l’Ambiente (ma lo è stato anche dell’Agricoltura) ricorda l’impegno 20-20-20 approvato ne 2007, ma a oggi, 7 anni dopo sembra che la strada della riduzione delle emissioni sia messa in discussione dalla volontà di approvvigionarsi di petrolio andando a trivellare anche in Italia. Proprio pochi giorni vi rendevamo conto di come anche Romano Pordi si sia iscritto al partito delle trivelle. Eppure viene ricordato che se si andasse a estrarre tutto il petrolio disponibile sotto il mar Adriatico a malapena ne potremmo beneficiare per cinque anni. Viene analizzata anche la politica portata avanti da Joaquín Almunia Commissario europeo per la Concorrenza. Ricorda Angelo Consoli ngelo Consoli, Direttore Ufficio Europeo di Jeremy Rifkin CETRI-TIRES:

Hanno sradicato la strategia energetica con un colpo di mano che ho denunciato. Il golpe a Bruxelles è iniziato con un ricorso informale all’Antitrust perché gli energivori tedeschi non pagavano la loro quota per le fonti rinnovabili il che si ripartiva sui consumatori. Insomma venivano premiati gli energivori e non i virtuosi. Joackim Almunia avrebbe dovuto imporre la restituzione delle somme prese illegalmente dalla Germania, ma Almunia ha detto che andava bene che pagassero i consumatori virtuosi e non gli energivori e dunque ha aperto questa politica a tutti gli altri Stati membri dell’Ue.

Non solo, è stato introdotto perciò il capacity payment ossia incentivi ai produttori per portare soldi alle lobby dei fossili abbandonando così le politiche sulle rinnovabili.

Marco Furfaro racconta la sua esperienza politica e del perché ha deciso di candidarsi con la Lista Tsipras:

Ero a lavorare a Bruxcelles in un momento in cui l’Europa mostrava interesse per l’ambiente. Ci fu anche la commissione per il cambiamento climatico. Sono più che d’accordo con gli appelli che ci fate. Il punto però sta da un altra parte e dipende dalla visione che abbiamo dell’Europa e Italia e l’Europa si stanno avvitando su se stesse. l’IPCC ci dice che stiamo crepando a causa dei cambiamenti climatici. In tutto quello che è stato detto oggi c’è una grande occasione di far salire questo paese. L’Europa sta crepando perché non sappiamo chi decide, perché tutte le decisioni che vengono prese sono in mano agli egoismi degli Stati Nazionali e in mano a multinazionali e grandi monopoli. L’Europa non è in grado di dichiararsi intera non OGM e la precarizzazione non ha portato un posto di lavoro in più.

Nel merito degli OGM possiamo dire che la politica italiana ha imboccato la strada del disastro. Siamo con una sentenza del Tar che ci mette al riparo per pochi mesi ancora. Ma nel merito della discussione è entrata Giusy Campo del Movimento 5 Stelle che ha ricordato come i pentastellati già da tempo si stiano muovendo verso soluzioni che portino al divieto di coltivazione. E Campo ha continuato:

Due sono le problematiche che vogliamo affrontare: l’import di prodotti che arrivano dall’estero e i disincentivi alla piccola agricoltura. Vogliamo recuperare la biodiversità puntando su una agricoltura OGM free. Vorremmo creare sinergia tra popoli mediterranei che condividono un impostazione simile che si contrappone al modello agricolo voluto dalla Germania per coniugare all’agricoltura le energie rinnovabili e il turismo.

Più diretto alle energie rinnovabili è l’intervento di Annalisa Corrado ingegnere meccanico che spiega:

Sono alla mia prima esperienza politica e mi occupo di energie rinnovabili e sono stata invitata a partecipare a questa lista per le mie competenze. Ma vorrei sottolineare che prima di guardaere alle persone dobbiamo guardare a cosa è stato fatto fino a oggi. Ho visto firmare il trattato per il commercio equosolidale da gente che porta avanti il TTIP. Stessa cosa per l’ambiente e per l’ecologia: tutti sono per una riconversione energetica. Lo sforzo è al di la di quel che può fare la singola persona, perché ciò che vogliamo è il green new deal che non è né di destra e né di sinistra. Le rinnovabili danno lavoro stabile e che dura nel tempo. Ho lvorato anche come consulente al ministero dell’ambiente come precaria perché coloro che hanno un contratto indeterminato non sono tecnici. Ma in determinati settori la competenza è fondamentale, prima della strategia. Infine sugli OGM ricordo che gli agricoltori acquistando sementi geneticamente modificate acquistano un sistema tecnologico che toglie loro dalle mani la coltivazione e che restituisce impoverimento.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago