Categories: news

Elezioni 2014: Green Italia – Verdi europei senza seggio annunciano ricorso

Angelo Bonelli coportavoce dei Verdi italiani con i coordinatori di Green Italia Monica Frassoni e Fabio Granata hanno annunciato che presenteranno ricorso al Tribunale civile di Venezia per ottenere che almeno 1 seggio dei Verdi al parlamento Europeo sia a rappresentanza italiana:

Siamo sicuri che con i nostri ricorsi riusciremo a far saltare lo sbarramento del 4% e a portare all’Europarlamento un rappresentante degli ecologisti italiani che siederà nel gruppo dei Verdi europei. Nei prossimi giorni impugneremo i verbali di proclamazione degli eletti in attesa che la Corte Costituzionale, adita proprio sull’europorcellum dal Tribunale civile di Venezia, si pronunci sulla questione dello sbarramento.

La tornata elettorale per le Europee 2014 ha portato 55 seggi ai Verdi grazie alla guida della tedesca Ska Keller e ponendoli come quarto partito e dunque interlocutore per la coalizione che si andrà a Formare. Il risultato è storico perché dal 2009 la presenza dei Verdi a Bruxelles è stata in continua ascesa. Il partito è molto forte in Germania Paese che ha espresso 11 parlamentari; anche l’Irlanda dopo anni di assenza ha eletto un rappresentante ma il successo è stato ottenuto anche in Ungheria, Croazia e Spagna. A mancare all’appello però la presenza italiana che Verdi Italiani e Green Italia hanno così spiegato:

Le elezioni per il rinnovo dell’Europarlamento segnano per i Verdi europei un risultato globalmente positivo perchè gli ecologisti confermano la loro centralità nel Parlamento di Bruxelles: dunque i candidati alla presidenza della Commissione che vorranno il nostro voto dovranno confrontarsi con le nostre proposte che ruotano intorno al tema del Green New Deal, agli investimenti nelle tecnologie e nelle energie verdi per uscire dalla crisi, al’utilizzo dei fondi europei per avviare bonifiche e processi di conversione industriale, oltre ad una forte spinta alla riforma del funzionamento delle istituzioni europee. In Europa i Verdi ampliano la loro rappresentanza all’Ungheria e alla Croazia, rafforzandosi anche in Germania, in Spagna e nei paesi nordici. In Francia e in Germania il risultato è migliore rispetto a quello delle elezioni nazionali dello scorso anno. In Italia, l’estrema polarizzazione tra Renzi e Grillo e la sostanziale cancellazione, durante la campagna elettorale, dalla maggior parte dei media, ha sicuramente penalizzato la lista Green Italia Verdi Europei. La scommessa vinta da Renzi di gridare al pericolo Grillo e la grancassa mediatica ha annullato ogni dibattito sui temi veri dell’Europa, che pero’ saranno all’ordine del giorno da oggi: revisione dei criteri di Maastricht, energia, OGM, unione bancaria, ma anche le decine di violazioni delle regole in materia di inquinamento industriale, a partire dall’ILVA di Taranto e della Terra dei Fuochi.

A mancare ai candidati ecologisti anche il sostegno economico:

Con una campagna elettorale ‘no-cost’, costata meno di 30 mila euro e una squadra di candidati, volontari e attivisti mobilitati e coesi, nonostante un’oscuramento mediatico fortissimo nei nostri confronti ci sentiamo pronti a ripartire, consapevoli che il potenziale di un soggetto politico ecologista in Italia è ben al di sopra del risultato raggiunto la scorsa notte.

Condivisibili alcuni delle motivazioni che hanno portato a questa nuova disfatta (la precedente è avvenuta alle politiche 2013) ma molte ragioni sono probabilmente da ricercare nei metodi scelti per la comunicazione e per la lontananza dai movimenti grassroots spontanei, che pure sono vivi in Italia (vedi movimenti per l’acqua e no carbone) che si riconoscono piuttosto nel voto ai grillini che non nei rappresentanti dell’ambientalismo storico (o datato?) italiano.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago