Il Presidente Obama ospita il Festival della Scienza dove i ragazzini presentano i loro studi

Giunge al quarto anno la Science Fair voluta da Barack Obama e ospitata alla Casa Bianca per diffondere e sostenere negli Usa la cultura scientifica tra i ragazzi in età scolare. E’ di fatto una vera e propria gara tra invenzioni che rientrano nelle così dette materie STEM: scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. Non ci sono premi ma tanta notorietà e la possibilità di essere notati da università importanti e dunque ricevere qualche interessante borsa di studio per laurearsi in uno dei prestigiosi atenei americani.

L’iniziativa fu annunciata nel 2009 da Obama che nel frattempo ha voluto che fossero organizzati eventi e iniziative anche on line per diffondere la cultura scientifica e sostenere le invenzioni di giovani scienziati.

Quest’anno sono presenti inventori di tutto rilievo come Peyton Robertson 12 anni che ha progettato “Sandless” un innovativo sistema di contenimento particolarmente resistente che va a sostituire i classici sacchi di sabbia per proteggre meglio le zone che rischiano l’alluvione. Peyton ha progettato la sua invenzione dopo essere stato vittima di inondazioni con acqua salata nella Florida del Sud. Grazie al suo progetto è stato nominato Giovane scienziato Top al Discovery Education 3M Young Scientist Challenge del 2013 e ha già vinto 25 mila dollari per la sua invenzione dal design innovativo.

Un altra invenzione decisamente geniale che unisce lo sport alla matematica è stata portata da Brook Bohn 14 anni, Daisjaughn Bass di 13 anni e da Gerry McManus 13 anni che hanno proposto una catapulta che consente di misurare i lanci su un campo di basket così da migliorare le prestazioni sportive.

Una menzione particolare la meritano le più piccole scienziate del gruppo, Avery Dodson di 6 anni e Natalie Hurley, Miriam Schaffer Claire Winton e Lucy Claire Sharp di 8 anni che hanno progettato grazie ai Lego un ponte che si ritira in caso di disastri naturali come terremoto o alluvione. Dopo aver assistito alle inondazioni in Colorado hanno notato che i primi soccorritori hanno avuto difficoltà a raggiungere le zone più bisognose di aiuto poiché i ponti erano stati distrutti. Hanno progettato un sistema per ritirare i ponti in caso di alluvione e per ripristinarlo al termine dell’emergenza.

Via | White House
Foto | Courtesy Ktul

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago