Categories: Inquinamento

Rifiuti tossici dall’Australia alla Francia: lo smaltimento del gruppo chimico Orica

Il colosso australiano della chimica Orica ha annunciato quest’oggi di avere depositato una domanda per inviare in Francia rifiuti altamente tossici che sta tentando di inviare all’estero da molti anni.

Il gruppo possiede 15mila tonnellate di esaclorobenzene, un prodotto sospettato di essere cancerogeno per l’uomo e la cui utilizzazione è proibita dalla Comunità Europea dal lontano 1981. Si tratta di un rifiuto collegato alla produzione di cloro e soda caustica e che può persistere a lungo nell’ambiente.

L’Australia non dispone di infrastrutture che permettano la distruzione di questi rifiuti e le richieste depositate in Germania nel 2007 e in Danimarca nel 2010 per una distruzione in quei paesi sono state oggetto di proteste da parte dei gruppi ambientalisti.

Orica – che ha prodotto questi rifiuti tossici dal 1963 al 1991 – ha indicato di avere fatto richiesta al gruppo francese Tredi Sa e che 132 tonnellate verranno inviate in un primo tempo: qualora l’operazione dovesse riuscire altri rifiuti arriveranno Oltralpe.

L’Australia ha fatto sapere che la sua richiesta di invio rispetta sia la convenzione di Bâle del 1989 che regolamenta il trasporto dei rifiuti pericolosi, sia quella di Stoccolma del 2001 che ha come obiettivo l’eliminazione degli inquinanti organici persistenti. Greenpeace si è opposta al trasporto di questi rifiuti sia per i rischi di incidente in mare, sia per i rischi di inquinamento dell’aria.

Orica, fra l’altro, è sponsor di un’importante squadra professionistica che, in questi giorni, sta partecipando al Giro d’Italia, insieme all’altro sponsor GreenEdge, un portale di shop online per vegani. Quando si dice il green washing

Via | Le Monde

Foto | Youtube

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

2 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

4 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

5 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

6 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

8 ore ago

Non dirmi che butti via i rotoli di carta igienica: riutilizzabili così e risparmia centinaia di euro

Scopri come trasformare i rotoli di carta igienica in soluzioni creative per la casa, il…

10 ore ago