Il nuovo nucleare costa dal 50% al 100% in più delle rinnovabili

Numeri alla mano, non è vero che l’energia nucleare costi meno delle rinnovabili.

Secondo una puntuale analisi della società tedesca Agora Energiewende, il nuovo nucleare inglese costerà in media 112 €/MWh, a fronte di 73 €/MWh (-34%) del fotovoltaico in Germania e di 56 €/MWh (-50%) dell’eolico onshore, come si vede dal grafico qui sotto (1). Il costo dei sistemi di CCS (Carbon Capture and Storage) è inoltre superiore a quello del nucleare.

Secondo Agora, un sistema affidabile basato su eolico, FV con backup di gas è del 20% più economico di nuove centrali nucleari più gas di backup (2). Il contributo  del gas per le rinnovabili è maggiore, ma comunque piccolo rispetto ai maggiori costi del nucleare.

Il confronto di cui sopra è stato fatto con due sistemi equivalenti di potenza media annua di 1 GW (cioè 8750 GWh in anno):

  1. Rinnovabili: FV 1,25 GW di picco (GWp), eolico 1,25 GWp e gas 1,48 GWp; la produzione annua è metà rinnovabili e metà gas; costo 679 M€ 2013
  2. Nucleare: reattore 0,58 GWp e gas 0,9 GWp; anche qui la produzione annua è metà e metà. Costo 857 M€ 2013.

Sul costo delle rinnovabili incide in per il 60% il gas di backup, perché si suppone di dover intervenire per sopperire la domanda istantanea di energia come avviene oggi. I costi potrebbero essere probabilmente ridotti con una maggiore installazione di FV ed una tariffa bioraria che rifletta il minore costo delle ore diurne rsipetto a quelle notturne.

L’analisi non tiene conto delle possibili riduzioni di costi nel settore delle rinnovabili a causa dei miglioramenti tecnologicie delle eocnomie di scala, nè del possibile aumento di costi del nucleare per via di maggiori requisiti di sicurezza. (3)

Tenuto conto della maggiore producibilità oraria dell’eolico inglese rispetto a quello tedesco (2700 h rispetto a 1500) appare ancora più insensata l’opzione britannica per il nucleare

(1) Si tratta di un valore medio valutato sull’arco di 35 anni del contratto stipulato per la fornitura di energia delle nuove centrali nucleari inglesi; i 112 € sono indicizzati, quindi equivalgono a 112 € costanti del 2013. Le attuali tariffe per eolico e FV in Germania, non sono invece indicizzate, per cui diminuiranno intermini di € costanti del 2013 (si veda il grafico a pag. 8 del report).

(2) Nel caso delle rinnovabili, il gas subentra nei picchi di domanda o quando la produzione da sole/vento è bassa; nel caso del nucleare, copre i picchi e i periodi di manutenzione del reattore.

(3) La curva di apprendimento, cioè il  prezzo al kW (non al kWh) in funzione della potenza totale installata è indiscesa per le rinnovabili e in salita per il nucleare.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Il segreto dei giardinieri che nessuno conosce: come moltiplicare le tue piante usando solo una semplice banana

Se desideri moltiplicare le piante del tuo giardino, dai uno sguardo a questo trucco tramandato…

3 ore ago

Sabbia nel telefono, solo così la elimini davvero e non rischi nulla: il trucco degli esperti

Il tuo telefono è finito nella sabbia e ti stai chiedendo come toglierla? Ecco il…

12 ore ago

Pesce del supermercato, così capisci se è davvero fresco: i pescivendoli svelano il loro trucco

Pesce del supermercato, c'è un metodo molto efficace per capire se è realmente fresco, ed…

13 ore ago

Il Mediterraneo è bollente: ecco cosa ci aspetta in autunno, preparatevi al peggio

Il Mar Mediterraneo si conferma protagonista di un fenomeno climatico preoccupante, con temperature marine che…

15 ore ago

Tutta la vita su una nave da crociera: lo puoi fare e costa meno di una casa in città

Sempre più persone scelgono di vivere a bordo di una nave da crociera, trasformando il…

16 ore ago

Ecco perché settembre è il periodo migliore per le vacanze: scopri tutti i segreti

Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al…

18 ore ago