A worker of the Contingencies Committee fumigates against the dengue fever mosquito, Aedes aegypti, in Tegucigalpa on July 25, 2012. Authorities have issued dengue alerts in four nations across Central America, where alarm is rising as the mosquito-borne disease has infected 40,000 people and killed 16 this year alone. AFP PHOTO /Orlando SIERRA (Photo credit should read ORLANDO SIERRA/AFP/Getty Images)
I casi di febbre Dengue sono quasi quintuplicati negli ultimi dieci anni nelle Americhe, secondo un rapporto della Pan American Health Organization (PAHO).
Tra il 2009 e il 2012 si sono registrati un milione di cassi all’anno, con circa 34000 forme acute e oltre 800 morti. Il 2013 è stato il peggiore per l’emisfero occidentale con 2,3 milioni di casi e 1300 morti. Per confronto, il numero di infettati nel 2003 fu di poco superiore al mezzo milione.
Nonostante gli sforzi delle varie nazioni per controllare la malattia, la dengue continua a diffondersi a causa dell’urbanizzazione incontrollata, la mancanza di servizi di base e i cambiamenti climatici.
Le più alte temperature, la variazione delle precipitazioni e le estati più lunghe hanno infatti favorito il ciclo della zanzara Aedes Aegypti che rappresenta il vettore più comune per l’infezione.
Poiché il virus esiste in cinque diversi sottotipi, l’infezione dà immunità permanente ad uno solo di essi, mentre la successiva infezione con altre forme del virus può dare luogo a gravi complicazioni. Per questo motivo, non è stato possibile sviluppare un vaccino e le uniche misure, oltre alla terapia, sono di tipo preventivo: ridurre l’habitat delle zanzare e proteggersi con reti, come per la malaria.
La battaglia contro il virus è pienamente in corso: se da un lato secondo la PAHO si riscontra una diminuzione della mortalità, dall’altro cresce anche l’immunità delle zanzare agli insetticidi.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…