Categories: ECOLOGIA

Quintuplicati i casi di febbre Dengue in dieci anni in America Latina

I casi di febbre Dengue sono quasi quintuplicati negli ultimi dieci anni nelle Americhe, secondo un rapporto della Pan American Health Organization (PAHO).

Tra il 2009 e il 2012 si sono registrati un milione di cassi all’anno, con circa 34000 forme acute e oltre 800 morti. Il 2013 è stato il peggiore per l’emisfero occidentale con 2,3 milioni di casi e 1300 morti. Per confronto, il numero di infettati nel 2003 fu di poco superiore al mezzo milione.

Nonostante gli sforzi delle varie nazioni per controllare la malattia, la dengue continua a diffondersi a causa dell’urbanizzazione incontrollata, la mancanza di servizi di base e i cambiamenti climatici.

Le più alte temperature, la variazione delle precipitazioni e le estati più lunghe hanno infatti favorito il ciclo della zanzara Aedes Aegypti che rappresenta il vettore più comune per l’infezione.

Poiché il virus esiste in cinque diversi sottotipi, l’infezione dà immunità permanente ad uno solo di essi, mentre la successiva infezione con altre forme del virus può dare luogo a gravi complicazioni. Per questo motivo, non è stato possibile sviluppare un vaccino e le uniche misure, oltre alla terapia, sono di tipo preventivo: ridurre l’habitat delle zanzare e proteggersi con reti, come per la malaria.

La battaglia contro il virus è pienamente in corso: se da un lato secondo la PAHO si riscontra una diminuzione della mortalità, dall’altro cresce anche l’immunità delle zanzare agli insetticidi.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

1 ora ago

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

3 ore ago

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

4 ore ago

Non è tutta uguale, alcune acque in bottiglia contengono sostanze preoccupanti: ecco quali

Allarme per sostanze nocive in alcune acque in bottiglia: avviati controlli sui marchi famosi. I…

6 ore ago

Vacanze di fine agosto, sono queste le spiagge migliori in assoluto: mare cristallino e costi contenuti

Con l’arrivo di agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze estive, cresce la voglia di trovare…

9 ore ago

Se dici questo in pubblico, ti licenziano: la sentenza shock che fa tremare i lavoratori

La Cassazione conferma: insultare il capo, anche una sola volta, può bastare per il licenziamento…

18 ore ago