Categories: Energia

Fotovoltaico, l’asfalto con pannelli solari autofinanziato su Indiegogo

Delle autostrade implementate da pannelli fotovoltaici ne scrivevamo molto tempo fa su ecoblog.it poiché il progetto per essere realizzato doveva superare una serie di difficoltà piuttosto complesse. Il concept di strade con pannelli fotovoltaici integrati Solar Roadways dal 2009 è andato avanti e è passato di mano in mano fino a approdare sulla piattaforma di crowdfunding Inidegogo finanziato con quasi 2 milioni di dollari.

L’idea è di usare le autostrade come immense piattaforme per implementare pannelli fotovoltaici con vetro temprato e con luci a LED che integrano la segnaletica sia per produrre energia elettrica sia per il sostentamento delle stesse strade che sarebbero più facili da mantenere e che durerebbero tre volte più a lungo del comune asfalto.

I pannelli fotovoltaici però funzionano e producono energia di giorno mentre la segnaletica delle strade ha necessità di essere alimentata anche di notte. In merito nelle FAQ si legge:

Abbiamo progettato il nostro prototipo sulla base della “memoria virtuale”, nel senso che tutta l’energia in eccesso viene messa in rete durante le ore diurne e quindi si può riprendere dalla rete di notte. Questo è importante perché l’energia solare è disponibile solo durante il giorno, ma i nostri elementi riscaldanti devono poter funzionare anche di notte in inverno nei climi nordici. Tuttavia, possiamo aggiungere eventuali dispositivi di accumulo di energia, ad esempio, batterie che possono essere collocate in un cavo per un facile accesso. Abbiamo scelto di non utilizzare le batterie nel nostro prototipo poiché temiamo l’alto impatto ambientale dei sistemi di accumulo.

Anima delle autostrade con pannelli solari è l’inossidabile Scott Brusow che punta a pannelli solari che costino meno di 10 mila dollari ossia tre volte il costo dell’asfalto. I pannelli del prototipo sono però destinati a durare tre volte più a lungo delle strade asfaltate anche se però non entra nel merito della sicurezza del manto stradale e della capacità di drenaggio, per cui Brusow spiega:

Così andiamo in pareggio e peraltro con i pannelli fotovoltaici si genera elettricità.

Solar Roadways ha ricevuto due tranches di finanziamento dalla US Federal Highway Administration per la ricerca e lo sviluppo di un sistema di pavimentazione ma la Fase II, per costruire il prototipo di un parcheggio, si sta per concludere e ora hanno bisogno di raccogliere fondi per procedere con la produzione. Di fatto il progetto non è ancora abbastanza redditizio, infatti la chiave del successo sta nel tipo di vetro che comporrà i pannelli fotovoltaici: deve essere molto resistente e con elementi che possano sciogliere ghiaccio e neve, in grado di resistere a anni di traffico e autoveicoli pesanti; ma dovrà anche essere in grado di auto-pulirsi perché altrimenti le celle solari se sporche per polvere o pioggia non catturano abbastanza luce solare.

Spiega Brusow:

La nostra superficie di vetro è stato testata per la trazione, prove di carico e resistenza all’impatto in laboratori di ingegneria civile in tutto il paese e ha superato tutti i requisiti.

La fase di test nei parcheggi diccevamo necessita di finanziamento ulteriore e dunque ecco il crowfunding su Indiegogo che per ora tocca quasi 2 milioni di dollari, ben oltre il milione richiesto per procedere con la fase di test. Dopo i soldi si passerà alla realizzazione della pavimentazione da installare in un mega parcheggio e con la strada che produrrà energia per sfamare i centri commerciali: esempio un Wal Mart oppure un superstore che ospiti un parcheggio di almeno 800 mila metri quadrati. Vedremo se alla prova dei fatti la strada con pannelli fotovoltaici avrà un ROI interessante per passare alla fase di produzione in scala.

Via | Girst

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago