Categories: Acqua

Giornata mondiale degli Oceani, si celebra l’8 giugno a Genova

[blogo-video provider_video_id=”tSEbPSrKkp4″ provider=”youtube” title=”Celebrate World Oceans Day! — June 8th” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=tSEbPSrKkp4″]

L’idea del World Ocean Day nasce nel 1992 per volere del governo del Canada in occasione del Vertice della Terra di Rio de Janeiro. Dopo la risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvata nel dicembre 2008, la Giornata Mondiale degli Oceani viene ufficialmente riconosciuta dalle Nazioni Unite l’8 giugno di ogni anno.

Dal 2002 The Ocean Project e il World Ocean Network hanno contribuito a promuovere e coordinare gli eventi della Giornata Mondiale degli Oceani in tutti gli acquari, zoo, musei, organizzazioni per la conservazione, università, scuole e aziende del mondo e ogni anno un numero crescente di paesi e organizzazioni colgono l’occasione della Giornata dell’8 giugno come un’opportunità per ricordare l’importanza degli Oceani e del mare. Il problema principale è rappresentato dall‘acidificazione degli Oceani che porta ad avere acque marine più acide poiché la CO2 si scioglie anche nelle acque.

Quest’anno i testimonial sono gli Octonauti, una serie cartoon che vede protagoinisti tanti personaggi impegnati nella difesa degli Oceani.

Gli Oceani hanno un ruolo fondamentale nella Biosfera:

Generano la maggior parte dell’ossigeno che respiriamo
Ci nutrono
Regolano il clima
Puliscono l’acqua che beviamo
Offrono farmaci preziosi
Forniscono ispirazione senza limiti!

Ma vediamo gli eventi in Italia.

All’Acquario di Genova la pesca sostenibile

[img src=”https://media.ecoblog.it/5/5f3/acquario-di-genova-620×350.jpg” alt=”acquario di genova” height=”350″ title=”acquario di genova” class=”alignleft size-thumb_620x350 wp-image-131413″]
Non sai che pesci pigliare? è l’evento che viene inaugurato proprio l’8 giugno e che termina il 31 agosto. E’ rivolto alle famiglie e si svolge nell’Acquario di Genova mentre dall’5 luglio sarà attivo negli Acquari di Livorno, Cattolica e Cala Gonone. L’iniziativa vuole diffondere tra le famiglie e attraverso il gioco il consumo di pesce sostenibile coì da favorire la conservazione delle risorse del mare attraverso la tutela della biodiversità. Gli eventi si svolgono al sabato e alla domenica per tutta la giornata in vari appuntamenti e sono inclusi nel prezzo d’ingresso.

Foto | Acquario di Genova @ Facebook

Snorkeling a S.Felice Circeo

[img src=”https://media.ecoblog.it/b/bd4/snorkeling-circeo.jpg” alt=”snorkeling circeo” height=”350″ title=”snorkeling circeo” class=”alignleft size-thumb_620x350 wp-image-131403″]

Immersioni subacquee a San Felice Circeo per una due giorni, 7 e 8 giugno di approfondimento a cui tutti possono prendere parte. Infatti gli organizzatori di Natura Esperire porteranno in passeggiata sottomarina tutti fornendo pillole di biologia marina e eco-sostenibilità.

Questo il calendario:

tre uscite di snorkeling lungo la scogliera di Torre Fico, guidate dalla biologa marina;
Appuntamento alla spiaggetta del porto turistico di San Felice Circeo (LT) che si trova dietro al molo grande e a fianco alla scogliera, in fondo al piazzale del parcheggio.
Presentarsi 15 minuti prima della partenza del tour.
Sono ammessi i bambini al di sopra degli 8 anni soltanto se accompagnati da un genitore, il quale sarà responsabile del minore in acqua.

Attrezzatura snorkeling non fornita; pinne obbligatorie.
E’ necessaria una buona acquaticità.

Preferibile prenotazione: naturaesperire@libero.it
Orari delle uscite: 11, 00 – 12,00 – 13,00.

POMERIGGIO:
ore 16-18,30: bio-conversazioni, micro-consigli di eco-sostenibilità e pillole di informazioni sul mare e la sua tutela.
Il tema di quest’anno è l’acidificazione del mare, il lato oscuro dell’effetto serra!
Presso i locali dell’Ass. Pro Loco San Felice Circeo, piazza Lanzuisi – Centro Storico.

Info: naturaesperire@libero.it; 338.6346269

Ognuno di noi può fare qualcosa, anche piccola, per tutelare il mare.
Cosa?
Prendere meno l’automobile…? Usare meno plastica?…. o forse usare prodotti cosmetici ed igienici a basso impatto ambientale? .. Quale di queste? … e perché? Cosa ha a che fare tutto questo, e molto altro con il mare?

Foto | natura esperire @facebook

Frammenti azzurri a Roseto degli Abruzzi

Frammenti Azzurri è una mostra fotografica voluta dalla L.N.I. Lega navale Italiana e curata da Marco Cimorosi e si terrà all’Hotel Liberty a Roseto degli Abruzzi (TE) in via Roma n. 6, i giorni 6-7-8 giugno 2014. Dopo l’inaugurazione della mostra il 6 giugno si terrà la conferenza “Fragilità della Fascia Costiera” a cui parteciperà il Delegato Regionale Abruzzo e Molise della Lega Navale Italiana.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago