Categories: Clima

Le conseguenze dei cambiamenti climatici fra Polo Nord e Pacifico

[blogo-video provider_video_id=”SEGR0W6eBxk” provider=”youtube” title=”Thuletuvalu Trailer” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=SEGR0W6eBxk”]

Thule Tuvalu di Matthias von Gunten è il documentario che ha chiuso la diciassettesima edizione di Cinemambiente, la manifestazione torinese che dal 1998 riflette sui temi dell’ecologia e del rapporto fra uomo e ambiente.

Il documentario del regista tedesco ha scelto un punto di vista davvero originale per raccontare i cambiamenti climatici: mettere in relazione Thule, una cittadina situata al nord della Groenlandia, e Tuvalu uno stato insulare che si sviluppa lungo 700 chilometri nell’Oceano Pacifico. Che cosa accomuna questi due luoghi distanti fra loro 20mila chilometri? Il legame fra queste due località è determinato dal catastrofico impatto che i cambiamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacci polari hanno sulla vita quotidiana.

Se nel nord della Groenlandia la popolazione vede compromesse le logiche di trasporto (le slitte non possono più attraversare i fiordi come in passato perché il ghiaccio che fa da ponte si è sciolto o è divenuto troppo sottile) e quelle di reperimento del cibo (la caccia senza il ghiaccio diventa problematica, quando non impossibile), a Tuvalu le acque si innalzano costringendo gli abitanti di queste isole del Pacifico a una migrazione forzata.

Due facce della stessa medaglia, Thule e Tuvalu sono interconnesse da un mutamento globale che ha impatti differenti su scala locale, ma che, irrimediabilmente, costringe gli abitanti di questi due territori a ripensare modi di vivere, di abitare, di mangiare e di lavorare.

Mentre Tuvalu rischia di scomparire, inghiottita dall’innalzamento delle acque, Thule dovrà adattarsi a una nuova economia e a nuove abitudini. Una chiave di lettura davvero intelligente, quella di von Gunten che con il suo sguardo riesce a farci comprendere quanto vicini possano essere, nei timori e nei turbamenti, luoghi così lontani sulle mappe geografiche.

Foto | Thule Tuvalu

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Avvolgi la tua casa nel profumo dell’autunno: le migliori fragranze da fare in casa a costo zero

Con le fragranze giuste puoi creare un’atmosfera autunnale calda e raffinata. Scopri come usare diffusori,…

2 ore ago

Abbandonano i rifiuti in strada, si beccano la sanzione più dura di sempre

Una coppia scoperta grazie alle telecamere: multe salatissime e patente sospesa. Ecco cosa prevede la…

4 ore ago

Dalla colazione alla pulizia: non buttare mai i gusci d’uovo. Le pentole ringrazieranno

Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…

6 ore ago

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

8 ore ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

10 ore ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

11 ore ago