NUREMBERG, GERMANY - FEBRUARY 16: Canned organic vegetables are pictured during the world organic trade fair BioFach 2011on February 16, 2011 in Nuremberg, Germany. Some 2500 exhibitors from over 80 countries present their products for the green market until February 19, 2011. (Photo by Miguel Villagran/Getty Images)
In Italia i casi botulino sono circa 20 all’anno e il 25% ha esito fatale. Si tratta del veleno naturale più potente per l’uomo e nel nostro Paese la prevalenza dell’intossicazione è più alta rispetto ad altri a causa di una cultura delle conserve molto radicata.
L’Istituto Superiore della Sanità ha presentato un vademecum con otto regole per evitare le conseguenze dell’intossicazione:
1) Curare l’igiene personale e della cucina, poiché proprio questi due fattori possono rappresentare il primo elemento contaminante.
2) Utilizzare le giuste attrezzature: il vetro è la migliore, ma si può utilizzare anche contenitori di metallo.
3) Scegliere gli ingredienti in maniera appropriata e preparare le conserve entro 6-12 ore dal raccolto utilizzando aceto e olio di qualità. Per quanto riguarda lo zucchero si consiglia quello semolato.
4) Selezionare con cura le materie prime e lavarle sotto acqua corrente in modo da eliminare particelle di terra e altri eventuali residui. L’immersione in acqua con bicarbonato favorisce l’eliminazione dei pesticidi.
5) Sanificare i contenitori con sterilizzazioni in grado di uccidere tutte le forme microbiche: la preparazione dei recipienti a oltre 100 gradi può rendere necessari trattamenti lunghi più di 5-6 ore.
6) Riempire i contenitori lasciando uno spazio libero e mai fino all’orlo affinché all’interno del contenitore si possa generare il vuoto e si possa contenere l’aumento del volume della conserva.
7) Pastorizzare le conserve immergendo i contenitori in acqua, coprendo con un coperchio e portando l’acqua ad ebollizione.
8) Verificare i contenitori. Dopo la pastorizzazione il volume del contenuto dei vasetti sarà visibilmente diminuito e dopo 12-24 ore, quando i contenitori saranno raffreddati occorrerà ispezionare con cura l’ermeticità della chiusura e il raggiungimento del vuoto. Se si preme il tappo e la capsula metallica non si deve udire il click clack; il coperchio deve essere piatto o ricurvo verso l’interno, se c’è un rigonfiamento il contenitore non è sottovuoto.
Via | ISS
Foto © Getty Images
Forse non lo sai, ma con questi sacchetti del pane puoi creare delle splendide Stelle…
Un gesto che passa inosservato ma cambia tutto: la carta non si spreca più e…
Lidl sorprende i consumatori offrendo a meno di 20 euro un elettrodomestico molto ricercato, che…
Scopri come eliminare facilmente i residui di colla da barattoli e bottiglie con metodi naturali,…
Il problema si presenta all’improvviso, ma spesso era già nell’aria: ecco perché l’inverno mette alla…
C’è una condizione che pochi conoscono, ma che può azzerare la TARI: tutto dipende da…