Langhe, Roero e Monferrato patrimonio dell’Umanità Unesco: la fotogallery esclusiva

Langhe, Roero e Monferrato entrano a far parte della lista del World Heritage e da domenica scorsa sono Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. I paesaggi del Basso Piemonte hanno conquistato la delegazione che si è ritrovata a Doha per decidere delle sorti dell’area nota per le coltivazioni vitivinicole e per una cultura enogastronomica unica al mondo.

Per due terzi del secolo scorso, le Langhe descritte dagli scrittori Cesare Pavese e Beppe Fenoglio sono state luoghi di grande povertà, in cui si arava la terra con le mani. La Langa era terra di “malora”, vale a dire di miseria. Poi dagli anni Settanta in poi qualcosa è cambiato: il processo di trasformazione è stato lento e inesorabile e questo territorio ha saputo trasformarsi in una potente attrazione turistica e in un solido distretto economico grazie ai suoi paesaggi e all’altissima qualità della sua proposta enogastronomica.

Langhe Patrimonio Unesco

[blogo-gallery id=”157267″ photo=”1-19″ layout=”slider”]
Per prossimità territoriale anche le colline del Roero e del Monferrato sono state incluse nel territorio di 29 comuni protetti dall’Unesco. Tre sono le province che ospitano i 29 comuni: quella di Asti (Agliano Terme, Castelnuovo Calcea, Mombercelli, Montegrosso d’Asti, Nizza Monferrato, Vaglio Serra, Vinchio, Calosso e Canelli), quella di Alessandria (Camagna Monferrato, Cella Monte, Frassinello Monferrato, Olivola, Ottiglio, Ozzano Monferrato, Rosignano Monferrato, Sala e Vignale), quella di Cuneo (Santo Stefano Belbo, Barolo, Castiglione Falletto, Diano d’Alba, La Morra, Monforte d’Alba, Novello, Serralunga d’Alba, Grinzane Cavour, Barbaresco e Neive). Accanto a questi comuni ve ne sono altri 72 che sono considerati come “buffer zone” o zone cuscinetto: non sono patrimonio Unesco ma devono rispettare determinati criteri di tutela del paesaggio e dell’ambiente.

Nella fotogallery le immagini scattate in un itinerario segnalato che tocca i comuni di Monforte d’Alba, Castiglione Falletto, Barolo e Novello.

Foto | Davide Mazzocco | Paula Dias

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

L’immortalità esiste: cos’ha dimostrato la fisica quantistica

Un’ipotesi affascinante divide il mondo scientifico: secondo alcuni fisici quantistici, la coscienza potrebbe non scomparire…

1 ora ago

Regali d’autunno, Lidl svolta la concorrenza con l’offerta che ti farà balzare dal divano

Lidl lancia offerte d'autunno imperdibili: snack, Pulled Pork, birra Duff e mini brownies per una…

4 ore ago

Hai vecchi centrini della nonna a casa? Così diventano arredi fantastici a costo zero

I centrini ad un uncinetto sono manufatti iconici che evocano vecchi ricordi: oggi possono essere…

5 ore ago

Padelle rovinate, non buttarle mai: a casa già hai la dritta per farle tornare come nuove (e antiaderenti)

Come recuperare una padella rovinata: i metodi più efficaci. Non buttarle, c'è un modo per…

6 ore ago

Niente pannelli o isolamento, il vero risparmio arriva da questo piccolo strumento sul termosifone

Il vero risparmio in casa in vista dell'inverno arriva da questo piccolo strumento sul termosifone:…

9 ore ago

Hai ancora le vecchie tovaglie della nonna a casa? Così le trasformi in arredi fantastici a costo zero

Riciclare una vecchia tovaglia è facile e creativo: scopri come trasformarla in runner, pochette, cuscini,…

12 ore ago