Anche se gode fama di città caotica a trafficata, Città del Messico è in realtà molto bike friendly.
L’evento ciclistico di maggiore visibilità è la chiusura al traffico del Paseo de la Reforma e di altre strade del centro alla domenica mattina. La lunghezza complessiva di queste ciclovie, cioè strade temporaneamente riservate alle biciclette è pari a 59 km,il che colloca la capitale messicana al terzo posto nel mondo dopo Bogotà e Portland. Il Cicloton è un evento realizzato nei giorni di chiusura delle strade che coinvolge decine di migliaia di ciclisti.
Oltre al consueto servizio di bike sharing (vedi foto), un’altra interessante iniziativa è bicigratis, un servizio di prestito gratuito della durata di tre ore, con possibilità di riconsegna in vari punti della città. Questo servizio non ha un sito ufficiale, ma un account Twitter.
La realizzazione di piste ciclabili è avvenuta negli ultimi anni, anche in seguito ad episodi di guerrilla bike lane, cioè di piste ciclabili fai da te, pitturate da gruppi di attivisti.
Secondo uno studio, la velocità media delle auto nel traffico della capitale (13 km/h) è di poco superiore a quello delle biciclette (12 km/h). Poiché Città del Messico, a dispetto dell’enorme popolazione è una città compatta, la bicicletta potrebbe coprire una buona parte degli spostamenti al di sotto dei 20 km, con gran beneficio per il traffico, il rumore e l’inquinamento.
Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…
Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…
Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…
Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…
Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…
In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…