Categories: Energie rinnovabili

Fotovoltaico, la rivoluzione “eco” del cloruro di magnesio

Un composto chimico utilizzato per il tofu e per i sali da bagno potrebbe presto sostituire il cloruro di cadmio, una sostanza altamente tossica e costosa, nella produzione delle celle dei pannelli fotovoltaici: si tratta del cloruro di magnesio che si estrae dall’acqua di mare.

Lo studio condotto dall’Università di Liverpool e pubblicato di recente sull’autorevole rivista Nature, potrebbe davvero rivoluzionare il mondo del fotovoltaico abbassando sia i costi di produzione che quelli di smaltimento. Già perché la lavorazione del cloruro di cadmio richiede elaborate misure di sicurezza per proteggere i lavoratori durante la produzione e processi altrettanto elaborati anche nella fase dello smaltimento.

Sicurezza e abbattimento dei costi: oltre a non essere tossico – tanto da essere utilizzato in campo alimentare e igienico – il cloruro di magnesio costa 0,001 dollari al grammo contro i 0,3 dollari al grammo del cloruro di cadmio, il che significa abbattere di ben 300 volte il costo di questo composto chimico fondamentale nella fabbricazione delle celle fotovoltaiche in tellururo di cadmio (CdTe).

Se le energie rinnovabili vogliono competere con i combustibili fossili, i costi devono scendere. Sono già stati fatti grandi passi in avanti, ma i risultati di questa ricerca hanno il potenziale per ridurre ulteriormente i costi,

ha dichiarato John Major, fisico dello Stephenson Insititute for Renawable Energy dell’Università di Liverpool.

Le celle solari in tellururo di cadmio sono già le più economiche fra quelle attualmente in commercio: il cloruro di cadmio fa aumentare dal 2 al 15% la loro efficienza nella riconversione della luce solare in energia. La ricerca dell’Università di Liverpool ha dimostrato che il cloruro di magnesio può ottenere gli stessi risultati con costi ecologici ed economici nettamente inferiori.

Via | University of Liverpool

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

23 minuti ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

2 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

3 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

5 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

6 ore ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

8 ore ago