Categories: Energie rinnovabili

Fotovoltaico, la rivoluzione “eco” del cloruro di magnesio

Un composto chimico utilizzato per il tofu e per i sali da bagno potrebbe presto sostituire il cloruro di cadmio, una sostanza altamente tossica e costosa, nella produzione delle celle dei pannelli fotovoltaici: si tratta del cloruro di magnesio che si estrae dall’acqua di mare.

Lo studio condotto dall’Università di Liverpool e pubblicato di recente sull’autorevole rivista Nature, potrebbe davvero rivoluzionare il mondo del fotovoltaico abbassando sia i costi di produzione che quelli di smaltimento. Già perché la lavorazione del cloruro di cadmio richiede elaborate misure di sicurezza per proteggere i lavoratori durante la produzione e processi altrettanto elaborati anche nella fase dello smaltimento.

Sicurezza e abbattimento dei costi: oltre a non essere tossico – tanto da essere utilizzato in campo alimentare e igienico – il cloruro di magnesio costa 0,001 dollari al grammo contro i 0,3 dollari al grammo del cloruro di cadmio, il che significa abbattere di ben 300 volte il costo di questo composto chimico fondamentale nella fabbricazione delle celle fotovoltaiche in tellururo di cadmio (CdTe).

Se le energie rinnovabili vogliono competere con i combustibili fossili, i costi devono scendere. Sono già stati fatti grandi passi in avanti, ma i risultati di questa ricerca hanno il potenziale per ridurre ulteriormente i costi,

ha dichiarato John Major, fisico dello Stephenson Insititute for Renawable Energy dell’Università di Liverpool.

Le celle solari in tellururo di cadmio sono già le più economiche fra quelle attualmente in commercio: il cloruro di cadmio fa aumentare dal 2 al 15% la loro efficienza nella riconversione della luce solare in energia. La ricerca dell’Università di Liverpool ha dimostrato che il cloruro di magnesio può ottenere gli stessi risultati con costi ecologici ed economici nettamente inferiori.

Via | University of Liverpool

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

L’immortalità esiste: cos’ha dimostrato la fisica quantistica

Un’ipotesi affascinante divide il mondo scientifico: secondo alcuni fisici quantistici, la coscienza potrebbe non scomparire…

2 ore ago

Regali d’autunno, Lidl svolta la concorrenza con l’offerta che ti farà balzare dal divano

Lidl lancia offerte d'autunno imperdibili: snack, Pulled Pork, birra Duff e mini brownies per una…

4 ore ago

Hai vecchi centrini della nonna a casa? Così diventano arredi fantastici a costo zero

I centrini ad un uncinetto sono manufatti iconici che evocano vecchi ricordi: oggi possono essere…

5 ore ago

Padelle rovinate, non buttarle mai: a casa già hai la dritta per farle tornare come nuove (e antiaderenti)

Come recuperare una padella rovinata: i metodi più efficaci. Non buttarle, c'è un modo per…

6 ore ago

Niente pannelli o isolamento, il vero risparmio arriva da questo piccolo strumento sul termosifone

Il vero risparmio in casa in vista dell'inverno arriva da questo piccolo strumento sul termosifone:…

9 ore ago

Hai ancora le vecchie tovaglie della nonna a casa? Così le trasformi in arredi fantastici a costo zero

Riciclare una vecchia tovaglia è facile e creativo: scopri come trasformarla in runner, pochette, cuscini,…

12 ore ago