Categories: Energie rinnovabili

Fotovoltaico, la rivoluzione “eco” del cloruro di magnesio

Un composto chimico utilizzato per il tofu e per i sali da bagno potrebbe presto sostituire il cloruro di cadmio, una sostanza altamente tossica e costosa, nella produzione delle celle dei pannelli fotovoltaici: si tratta del cloruro di magnesio che si estrae dall’acqua di mare.

Lo studio condotto dall’Università di Liverpool e pubblicato di recente sull’autorevole rivista Nature, potrebbe davvero rivoluzionare il mondo del fotovoltaico abbassando sia i costi di produzione che quelli di smaltimento. Già perché la lavorazione del cloruro di cadmio richiede elaborate misure di sicurezza per proteggere i lavoratori durante la produzione e processi altrettanto elaborati anche nella fase dello smaltimento.

Sicurezza e abbattimento dei costi: oltre a non essere tossico – tanto da essere utilizzato in campo alimentare e igienico – il cloruro di magnesio costa 0,001 dollari al grammo contro i 0,3 dollari al grammo del cloruro di cadmio, il che significa abbattere di ben 300 volte il costo di questo composto chimico fondamentale nella fabbricazione delle celle fotovoltaiche in tellururo di cadmio (CdTe).

Se le energie rinnovabili vogliono competere con i combustibili fossili, i costi devono scendere. Sono già stati fatti grandi passi in avanti, ma i risultati di questa ricerca hanno il potenziale per ridurre ulteriormente i costi,

ha dichiarato John Major, fisico dello Stephenson Insititute for Renawable Energy dell’Università di Liverpool.

Le celle solari in tellururo di cadmio sono già le più economiche fra quelle attualmente in commercio: il cloruro di cadmio fa aumentare dal 2 al 15% la loro efficienza nella riconversione della luce solare in energia. La ricerca dell’Università di Liverpool ha dimostrato che il cloruro di magnesio può ottenere gli stessi risultati con costi ecologici ed economici nettamente inferiori.

Via | University of Liverpool

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Il metodo che sta spopolando: 3 modi velocissimi per pulire il forno senza strofinare

Un forno sporco consuma di più e può nascondere rischi invisibili: i rimedi naturali funzionano…

42 minuti ago

Bollette a picco nel 2026: lo Stato ci mette la faccia e torna a sostenere le famiglie italiane

Non è solo una questione di risparmio: dietro l’emendamento c’è un’idea diversa di energia, controllo…

3 ore ago

Con l’arrivo del freddo le viole esplodono di magia e tu rischi di perdertelo: piantale subito

Il freddo accende i loro colori e le rende spettacolari proprio quando il giardino sembra…

5 ore ago

Le Stelle di Natale con i sacchetti del pane sono l’idea irripetibile per le feste: tutto a costo zero

Forse non lo sai, ma con questi sacchetti del pane puoi creare delle splendide Stelle…

7 ore ago

Carta igienica, con il metodo giapponese ti dura il doppio: risparmi una fortuna a fine mese

Un gesto che passa inosservato ma cambia tutto: la carta non si spreca più e…

9 ore ago

Di solito costa centinaia di euro, Lidl lo mette a 20: non potrai più fare a meno di questo elettrodomestico

Lidl sorprende i consumatori offrendo a meno di 20 euro un elettrodomestico molto ricercato, che…

10 ore ago