Le turbine eoliche producono energia virtualmente senza emissioni; vi sono tuttavia impatti ambientali connessi con la loro produzione, installazione e trattamento di fine vita che è opportuno confrontare con i benefici della produzione di energia.
Uno studio dell’università dell’Oregon sul ciclo di vita di due diverse turbine eoliche da 2 MW mostra che l’energia prodotta nell’arco di vent’anni è pari a circa 40 volte quella spesa per produzione, installazione e smaltimento finale (1). Questo valore è pari a più del doppio del valore comunemente riportato di 18.
Questo significa che in termini energetici la turbina si ripaga dopo soli sei mesi (2), mentre per i successivi 19 anni e mezzo è tutto guadagno.
Il 78% degli impatti energetici ed ambientali si concentrano nella fase di costruzione.
I risultati sono riferibili alle condizioni di vento della costa Pacifica USA, caratterizzata da una producibilità di circa 2100 ore all’anno (3).
(1) Il rapporto tra energia prodotta ed energia investita è noto come EROEI (energy return on energy invested)
(2) Questo è un valore medio indicativo. Il payback time per le due turbine prese in considerazione è pari a 5,2 e 6,4 anni, corrispondenti a EROEI di 46 e 37.
(3) Dato deducibile dalle statistiche di potenza e generazione per lo stato dell’Oregon.
La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…
La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…
In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…
Scopri come trasformare i rotoli di carta igienica in soluzioni creative per la casa, il…
L’olio da cucina esausto se non gestito in modo corretto, può causare gravi danni all’ambiente, compromettendo…
Scopri come eliminare il calcare dalla doccia a costo zero con un rimedio naturale ed…