Categories: Acqua

Gli allagamenti a Milano? Sono la diretta conseguenza della cementificazione

Dodici ore di pioggia e il Seveso è esondato allagando la zona nord di Milano: scantinati colmi d’acqua, viabilità difficoltosa, il sindaco che convoca a Palazzo Marino l’unità di crisi. In cinque ore sono piovuti 60 millimetri d’acqua. Tutta colpa dei fenomeni temporaleschi sempre più violenti?

Questa è la versione che fa comodo a molti. Dare la colpa ai cambiamenti climatici – evidenti e certificabili da numeri e statistiche, senza dubbio – sposta l’attenzione da quella che, almeno per quanto riguarda il nostro Paese, è la causa prima degli allagamenti nelle grandi città: la cementificazione. Milano, Genova, Roma e Torino, nelle grandi città italiane, negli ultimi dieci-quindici anni, fenomeni di questo genere si sono moltiplicati, per frequenza ed estensione, in maniera quasi proporzionale allo sviluppo edilizio.

Il cemento impermeabilizza il territorio e l’acqua è costretta a correre in superficie. Se le quattro città prima citate sono state interessate da fenomeni alluvionali questo lo si deve a un consumo di territorio libero (e dunque permeabile) che viaggia alla velocità di 8 mq al secondo, 252 kmq all’anno. Secondo l’edizione 2014 del rapporto Ispra sul consumo del suolo, Milano è la seconda città più cementificata d’Italia con il 61,7% di suolo occupato, superata solamente da Napoli, con il 62,1%. Dopo Torino – terza con il 54,8% – c’è Pescara con il 53,4% della superficie comunale cementificata. Non è un caso che nel capoluogo abruzzese siano sempre più frequenti allagamenti e problemi connessi al deflusso delle acque dopo i temporali.

Ancora una volta la questione è politica: invece di riconvertire, ristrutturare e riutilizzare il pregresso si preferisce andare “alla conquista” del suolo libero, proprio come sta succedendo a Milano e nel milanese dove un centro fieristico c’era già ma si è preferito speculare su una “grande opera” che non tarderà a rivelarsi un boomerang socio-economico, dopo avere già dimostrato di essere un problema politico-giudiziario.

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

4 ore ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

5 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

7 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

8 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

10 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

11 ore ago