Categories: Inquinamento

LEGO rompi con Shell: l’appello di Greenpeace

Greenpeace ha aperto una campagna mondiale dove chiede a Lego di sganciare il proprio marchio dal brand Shell con cui ha accordi commerciali per l’uso del logo della conchiglia sui suoi giocattoli. Le azioni si svolgono secondo lo stile di Greenpeace nella totale non violenza e consistono in foto e video fatti girare sui social network in cui gli omini di Legolandia protestano per essere associati alla multinazionale degli idrocarburi che trivella in Artico.

A questa campagna è stata agganciata anche la raccolta firme per una petizione da girare poi a Lego con l’obiettivo di chiedere la sospensione del contratto tra i due colossi mondiali.

La società danese dei famosi mattoncini ha già distribuito in 26 paesi oltre 16 milioni di giocattoli con il logo Shell e ciò, spiega Greenpeace:

Mentre le sue piattaforme invadono l’Artico, Shell usa LEGO per ripulire la sua immagine. Mettendo il suo logo su milioni di mattoncini LEGO, Shell vuole guadagnare il pubblico consenso e nascondere il rischio di un disastro petrolifero in uno degli ecosistemi più delicati ed importanti del Pianeta. Ma la distruzione dell’Artico non è un gioco… Una volta compromesso, questo importante ecosistema, fondamentale per il clima dell’intero Pianeta, non potrà certo essere ricostruito mattoncino su mattoncino!

Aiutando questo gigante del petrolio a rilanciare il proprio marchio, e a farlo entrare nelle stanze dei giochi di milioni di bambini, LEGO si sta schierando con i distruttori dell’Artico.

Jørgen Vig Knudstorp, il presidente e amministratore delegato di Lego, che ha registrato profitti record all’inizio di quest’anno, ha detto:

Con l’espansione a livello globale, siamo determinati a lasciare un impatto positivo sulla società e il pianeta che i nostri figli erediteranno.

La partnership tra Lego e Shell include anche Ferrari che però non rientra nella campagna di Greenpeace evidentemente per attinenza con l’uso dei carburanti. Per quanto riguarda LEGO lascia perplessi questa associazione con la multinazionale del petrolio poiché l’azienda danese ha puntato alla sostenibilità già dal 1999 compiendo anche sforzi importanti per ridurre i rifiuti, usano energie rinnovabili e sono impegnate e trovare una buona alternativa alla plastica da fonte petrolifera.

Ma come spesso ripetiamo sulle pagine di ecoblog ciò che conta è l’intero ciclo di vita di un prodotto il LCA che va dalla sua progettazione, alla produzione, distribuzione e commercializzazione noché al recupero per riavviarlo nuovamente alla produzione. E la pubblicità e gli accordi rientrano nella gestione sostenibile e più sono grandi le aziende e più possono fare la differenza. LEGO capirà?

Via | The Guardian

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

6 ore ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

7 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

9 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

10 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

12 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

13 ore ago