Categories: Bioedilizia

La casa solare RhOME for denCity vince il Solar Decathlon 2014

SOLAR NEWS #11 – A day at the Solar Decathlon from SD Europe on Vimeo.

Chiara Tonelli, team leader di RhOME è entusiasta per la vittoria avuta sui team di Germania, Cile e Olanda al Solar Decathlon Europe 2014. L’Italia infatti si è aggiudicata il Solar Decathlon, l’Olimpiade dell’architettura sostenibile superando 10 difficili prove. La casa RhOME misura 65 metri quadrati e è stata costruita con legno certificato, è trasportabile in treno. E’ un concentrato di comfort che sfrutta la luce naturale e che punta al risparmio energetico grazie al design funzionale e minimal.
RhOME la casa solare italiana vince il Solar Decathlon Europe 2014

[blogo-gallery id=”157391″ photo=”1-17″ layout=”slider”]
Spiega Tonelli:

E’ il risultato di questi mesi di lavoro intenso, la summa della passione e perseveranza di tutta la squadra. Non abbiamo puntato a vincere le singole prove, ma soprattutto ad assicurare il reale funzionamento dell’abitazione, per farla diventare non un sogno ma una possibilità concreta: RhOME non nasce per rimanere su un foglio di carta, ma per costituire una vera alternativa in grado di far fronte alle sfide ambientali ed energetiche. E’ una casa che risponde alla necessità di aumentare la densità urbana eliminando sprechi energetici, bruttezza, abusivismo, degrado e aumentando la coesione sociale e la capacità di risposte collettive alla crisi.

L’edificio che nasce per la riqualificazione delle aree abusive di Tor Fiscale a Roma è stata sottoposta a diversi test in costruzione e qualità architettonica; ingegneria; efficienza energetica; sostenibilità; design e trasportabilità; comunicazione e sensibilizzazione del pubblico. ma i giudici durante tutta la gara che si è svolta dal 27 giugno al 12 luglio hanno anche osservato e misurato il bilancio energetico, le condizioni di comfort e in generale il funzionamento della casa. Sono dieci prove per l’appunto che costituiscono il Decathlon, appunto nato come gara nel 2002 per volere del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.

Chiara Tonelli ha perciò coordinato un team di 40 giovani studenti e laureandi che hanno assieme progettato RhOME e orgoglioso Mario Panizza Rettore dell’Università Roma Tre dichiara:

Nel nostro Ateneo riteniamo prioritario favorire l’apprendimento attraverso esperienze concrete per preparare gli studenti all’ingresso nel mondo del lavoro. E’ un’occasione di crescita, avvicina alle responsabilità professionali e soprattutto permette di condividere esperienze all’interno di un gruppo orientato allo stesso obiettivo.

Il progetto però ha trovato ragione di esistere grazie alla mano consistente data dagli sponsor che hanno messo altrettanta passione e competenza e sono:
Rubner Haus che ha progettato e costruito la casa con il legno certificato; Daikin che ha fornito la pompa di calore con un sistema raffrescante con tubazioni interne alle pareti con un gas refrigerante a basso impatto ambientale e facile da smaltire una volta esaurito il ciclo di vita; Cga Energie ha invece fornito il sistema solare termodinamico per raffrescare e riscaldare logge e parapetti in qualsiasi condizione climatica. In sostanza i parapetti esterni forniscono acqua calda; Applicazioni Tecnologiche e Schneider Electric hanno pensato all’efficienza energetica e attraverso il sistema B.I.M. (Building Information Modeling), i decatleti hanno studiato e standardizzato il miglior modello elettrico applicabile in questa abitazione; Solbian ha fornito le tende da sole fotovoltaiche ombreggiano le due logge esterne, e che aiutano a ventilare naturalmente l’appartamento; Valcucine ha offerto Meccanica di demode engineered by Valcucine ovvero una struttura per i pensili in cucina con incastri meccanici che non richiedono cerniere né colle, riutilizzabile al 90% e riciclabile al 100%. I piani di lavoro sono ottenuti dal RE-Y-STONE® materiale biocomposito ottenuto dalla lavorazione di carta riciclata con resine naturali; Thats my led ha partecipato al progetto di illuminazione a lampade LED curato dai ragazzi del team e messo a punto attentamente le esigenze di vita casalinga e lavorativa legate all’abitazione; Almaviva si è concentrata sul software SEM (Smart Energy management) per il monitoraggio continuo di RhOME durante tutte le attività quotidiane. I sensori controllano in maniera capillare i consumi energetici e dati ambientali interni ed esterni all’abitazione, il che consente di misurare le prestazioni energetiche dell’abitazione e di intervenire quando necessario con le ottimizzazioni. SEM provvede anche a comparare i diversi contratti di fornitura elettrica e a mostrare i singoli consumi così da educare gli abitanti al risparmio dell’energia.

Via | SDEurope@Flickr, Lorenzo Procaccini Team RhOME @ Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

1 ora ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

4 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

6 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

7 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

14 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

16 ore ago