Categories: Agricoltura

Agricoltura sociale, in autunno la legge nazionale

L’agricoltura sociale diventa legge in Italia, l’iter è stato già avviato e in autunno con la discussione in Senato si spera di rendere definitivo il testo che regolamenterà il sostegno ai più svantaggiati.

Innanzitutto il testo di legge contiene un elemento fondamentale, ossia proprio la definizione di agricoltura sociale che consiste in uno strumento sociolavorativo rivolto a soggetti svantaggiati che attraverso l’attività di coltivazione intraprendono un percorso di riabilitazione sociale.

La definizione di agricoltura sociale è stato il passo fondamentale poiché è proprio da qui che partono i progetti per realizzare sia filiere coordinate sia un marchio che porti poi sul mercato i prodotti frutto del lavoro dei partecipanti.

Un punto da risolvere resta il coordinamento delle Regioni all’interno della Legge nazionale, quando definitiva. Infatti progetti di agricoltura sociale sono già èresenti in diverse Regione tra cui la Toscana che crede in questa forma di sviluppo solidale già da tempo. Come ha avuto modo di precisare il Vice ministro alle Politiche agricole, Andrea Olivero:

L’agricoltura sociale potrà essere uno strumento straordinario per far crescere sviluppo economico e insieme coesione sociale anche nelle aree rurali del nostro Paese. Da qui l’urgenza nel procedere all’approvazione della legge: il Paese non è ancora uscito dalla crisi economica e sono convinto che le imprese sociali, come strumenti per la coesione e la solidarietà sociale che operino nella costruzione del welfare comunitario, possano dare un originale contributo. È quindi importante che la legge uscita ieri dalla Camera sia presto approvata anche in Senato e che presto si possa lavorare con tutti i soggetti, a partire dal Forum Nazionale Agricoltura Sociale, per far crescere questa esperienza di nuova economia.

Soddisfatto anche Pietro Barbieri portavoce nazionale del Forum del Terzo settore che in una breve nota ha fatto sapere:

Vogliamo esprimere la nostra soddisfazione per il varo del testo che sancisce e legittima l’importanza delle molteplici e crescenti esperienze di agricoltura sociale nel nostro territorio, che rappresentano un modello di agricoltura sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, di contrasto alle marginalità e a favore di nuove forme di occupazione. Facciamo inoltre i nostri complimenti al Vice Ministro dell’Agricoltura, Andrea Olivero per l’impegno profuso nel sostenere la necessità di una legislazione quadro nazionale in materia di agricoltura sociale. Ci auguriamo adesso un rapida approvazione al Senato.

Via | Forum nazionale agricoltura sociale, Redattore Sociale

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Perché è una buona idea avere sempre dei contanti in casa: vivrai molto più tranquillo

Contanti in casa, perché sarebbe meglio averli? Ecco che cosa dicono gli esperti in proposito…

14 minuti ago

E tu le butti ancora, ti basta una buccia di patata per dire addio a rughe e pelle spenta: incredibile

Bucce di patate, il rimedio naturale per una pelle luminosa ed ecologica. L'idea antispreco che…

3 ore ago

Non li metti più? Allora è il tuo giorno fortunato: i tuoi vecchi anelli così saranno unici

Ricordi nascosti nei cassetti diventano nuove idee creative: i vecchi anelli di bigiotteria trovano una…

6 ore ago

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

15 ore ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

17 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

18 ore ago