Categories: Cronaca ambientale

Spiaggia libera Sconzajuoco, addio a mafia e pizzo a Isola delle Femmine

Il progetto Sconzajuoco, guastafeste, rappresenta una bella e imponente sfida lanciata in Sicilia, a Isola delle Femmine proprio nel comune di Capaci. Siamo in una zona splendida per la bellezza del mare e della natura ma anche cuore di fatti di mafia noti: tra Cinisi e Palermo, terra ricca di ulivi e di strazianti ricordi legati alla strage che toccò il magistrato Falcone e la sua scorta. Passando dall’aeroporto di Punta Raisi, oggi Falcone-Borsellino, fino a Palermo, incontri zone di densa macchia mediterranea e ulivi e poi maestosa tra le acque, l’Isola delle Femmine, bella ma sfregiata. Il comune è oggi amministrato da una commissione prefettizia essendo stato sciolto per infiltrazioni mafiose. I guastafeste legali di Sconzajuoco, però scombinano le carte e ripartendo dalla solidarietà e dalle legalità, dal rispetto per l’ambiente alla solidarietà riaprono i giochi e dimostrano da una spiaggia che tutto è possibile, a volte pure rinascere. Capite, poi, che se Sconzajuoco sorge proprio accanto al lido della Regione Sicilia, allora, come dire? siamo alla quadratura del cerchio.

Sconzajuoco, la spiaggia della legalità

[blogo-gallery id=”157416″ photo=”1-6″ layout=”slider”]
Sconzajuoco è certamente una spiaggia pulita, attrezzata con sdraio, lettini e ombrelloni, ci sono arredi con materiali di riciclo, le poltroncine in pallet, la biblioteca e la spiaggia attrezzata con la sedia a rotelle per portare in acqua anche i disabili; c’è il chiosco per bibite fresche e granite alla mandorla e tutte le persone perbene sono benvenute. Però Sconzajuoco va oltre la spiaggia attrezzata, è uno stile di vita, è sopratutto un esperienza di vita aperta alla partecipazione, quello che oggi chiamiamo bene comune in una attitudine di Addiopizzo Community iniziata lo scorso anno.

Spiega Dario Riccobono coordinatore del progetto:

Nonostante le difficoltà economiche incontrate lo scorso anno abbiamo deciso di riprovarci. Quest’anno Addiopizzo può contare anche sul supporto di Addiopizzo Travel, Professionisti Liberi, Libero Futuro e Libera. Oltre ovviamente alla rete di commercianti e imprenditori pizzo-free della lista Pago chi non paga di Addiopizzo. In particolare, per il trasporto del materiale, l’installazione e il montaggio, prezioso è stato il contributo delle ditte Spera Costruzioni e Albanese Industriarredi, oltre alle decine di volontari da tutta Italia impegnati nei campi di lavoro di Libera. Gli altri partner coinvolti nel progetto sono l’associazione Bahaus Eventi che si occuperà, in collaborazione con lo staff di Sconzajuoco, della direzione artistica, e l’associazione Rena, che ha lanciato una campagna di raccolta fondi sul web per Sconzajuoco. L’obiettivo principale è quello di dimostrare che esiste un’alternativa concreta e praticabile ai lidi cementificati o zeppi di cabine. Il diritto al mare troppo spesso viene negato: la spiaggia libera attrezzata è il modo migliore per garantire libero e gratuito accesso a tutti, nel pieno rispetto dell’ambiente, senza rinunciare alla pulizia, alla sorveglianza, ai servizi e alle comodità che i lidi privati offrono.”Sconzajuoco offre la possibilità di trovare un’occupazione, seppur stagionale, ad alcuni giovani siciliani, contraddistinguendosi anche per i prezzi tra i più competitivi dell’intero litorale.

Se passate da Palermo o dintorni, andateli a trovare uscendo dall’autostrada Palermo-Mazara del Vallo a Capaci-Isola delle Femmine e seguendo le indicazioni per il mare. Sconzajuoco vi accoglierà a braccia aperte come solo i siciliani onesti sanno fare.

Via | AddioPizzo
Foto | Sconzajuoco@Facebook

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Hai ancora la carta d’identità cartacea? Pessime notizie: non potrai usarla per viaggiare

La carta di identità cartacea non si può più usare per i viaggi: ecco cosa…

42 minuti ago

Vacanze di fine agosto, le tre spiagge più belle e meno costose in assoluto: bellissime e sottovalutate

Vacanze fine agosto, ecco le tre spiagge poco frequentate, per agosto 2025, ideali per chi…

2 ore ago

In questo Paese puoi mangiare gratis e nessuno lo sa: torni col portafoglio pieno

Dal video virale di Jordi alla rete europea di community fridges, così il cibo prossimo…

4 ore ago

Come viaggiare gratis (legalmente) in autostrada: quello che pochi sanno

C'è una novità sulle autostrade italiane, che ne decreta una profonda trasformazione e  consente nuove…

5 ore ago

“La pellicola per alimenti è dannosa”, l’allarme dei medici che spaventa milioni di consumatori

La pellicola per alimenti rappresenta uno strumento quotidiano prezioso in cucina, utilizzato per conservare e…

7 ore ago

Perché è una buona idea avere sempre dei contanti in casa: vivrai molto più tranquillo

Contanti in casa, perché sarebbe meglio averli? Ecco che cosa dicono gli esperti in proposito…

8 ore ago