Categories: Animali

Ebola: 2 medici contagiati in Liberia, 1093 casi in Africa occidentale

Medici senza frontiere lo aveva detto subito: l’epidemia di Ebola in Africa occidentale è fuori controllo. Ora a essere contagiati due medici americani e un infermiere che prestavano il loro aiuto in un ospedale della Liberia. Il virus dell’Ebola si sta diffondendo rapidamente in Africa e dal Congo, zona in cui sono stati registrati i primi casi si è spostato appunto in Liberia. A combattere ora contro il virus è il medico americano Kent Brantly, 33 anni sposato e padre di due bambini in forze al Samaritan’s Purse e la sua collega infermiera Nancy Writebol e Sheik Umar Khan medico in Sierra Leone

Il loro contagio dimostra come Ebola sia particolarmente virulento e di come sia difficile proteggersi adeguatamente dal contagio anche per gli stessi medici. Ebola si trasmette attraverso i fluidi corporei incluso l’aerosol prodotto da un colpo di tosse o da uno starnuto. Ebola a oggi ha infettato 1093 persone e uccise 660 nella attuale epidemia in Africa occidentale, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il virus però potrebbe diffondersi oltre i confini della Liberia dopo che un cittadino liberiano, Patrick Sawyer che potrebbe essere stato contagiato dalla sorella è morto. Sawyer, infatti ha volato su un aereo di linea fino in Lagos e poi è rientrato e ora i medici sono alla ricerca dei possibili contagi. Stessa procedura per i due medici americani contagiati: le autortà sanitarie sono alla ricerca di tutte le persone che li hanno contattati. L‘OMS comunque non ritiene al momento necessario porre limitazioni ai viaggi.

Resta da capire per le autorità sanitarie come siano stati contagiati i medici considerato che erano sempre protetti da tuta, guanti multistrato e occhiali.

Ma come si è giunti alla epidemia di Ebola? Spiega a Le Monde Hervé Raoul Direttore delle ricerche dell’Institut national de la santé et de la recherche médicale (Inserm) per il Laboratorio P4 a Lyon, il più importante in Europa consacrato allo studio degli agenti patogeni pericolosi e altamente pericolosi:

Non abbiamo la certezza assoluta, ma ci sono forti indizi che ci fanno pensare ai pipistrelli quali il serbatoio naturale del virus che poi è stato trasmesso all’uomo soprattutto attraverso il contatto con i grandi mammiferi – scimmie, in particolare . C’è una buona probabilità che la trasmissione del virus possa avvenire direttamente dagli escrementi di pipistrelli.

Non esistono al momento cure efficaci e neanche un vaccino e l’unica strategia di cui si dispone è la diagnosi precoce e l’isolamento e evitare che le persone entrino in contatto diretto con i contagiati anche se deceduti.

Spiega ancora Raoul che attualmente la priorità è di aiutare i pazienti a superare i giorni di fase acuta della malattia:

Dobbiamo essere in grado di gestire pazienti con un trattamento nella fase acuta che dura pochi giorni ed è caratterizzata dalla presenza simultanea di tutti i sintomi associati: febbre alta, diarrea, sanguinamento, anche se sembra non sia particolarmente presente.

Via | NBC News, Le Monde
Foto | Courtesy @Samaritanian’s Purse

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago