French minister for Ecology, Sustainable Development and Energy, Segolene Royal, leaves the Elysee Palace following the weekly cabinet meeting, on July 16, 2014 in Paris. AFP PHOTO / PATRICK KOVARIK (Photo credit should read PATRICK KOVARIK/AFP/Getty Images)
Il 30 luglio Ségolène Royal ministro per l’Ambiente francese presenterà al Consiglio dei ministri la Legge sulla programmazione della transizione energetica per la crescita verde. La Royal descriverà una ecologia positiva e non punitiva e spiegherà che transizione, per cui chiede 10 miliardi di euro, non è una parola che deve causare ansia perciò chiederà a tutte le forze vive del Paese, cittadini, pmprese, territori, poteri pubblici di adottare la legge dell’azione e delle soluzioni.
Ma in Francia non hanno per 58 reattori nucleari che forniscono il 77,7% dell’energia elettrica al Paese? Si ma costa anche 70 miliardi di euro all’anno e in tempi di crisi bisogna pensare a qualcosa di più economico. E poi le centrali nucleari non sono eterne, EDF ha già un calendario di dismissioni da dover rispettare a partire dalla vecchia centrale nucleare di Fessenheim che dovrebbe chiudere nel 2016.
Nella legge rientra anche il capitolo “trasporti puliti”,per cui si sostengono non solo veicoli elettrici o ibridi ma anche tutti i veicoli a bassissime emissioni di gas serra e di inquinanti atmosferici. Attenzione viene prestata alla possibilità di ottenere incentivi per la ristrutturazione termica degli edifici. I limiti del disegno di legge però restano concentrati nell’ambito nucleare per cui lo Stato Francese non può decidere di chiudere un reattore nucleare per motivi di politica energetica.
Avec les ind. des énergies renouvelables. Engagement pr l'innovation et la création d'emploi. #Transitionenergetique pic.twitter.com/Z0vahG6Fl4
— Ségolène Royal (@RoyalSegolene) 29 Luglio 2014
Spiega Ségolène Royale:
E ‘una legge di equilibrio tra i sostenitori del nucleare e coloro che non lo sostengono. Il nucleare è una risorsa nella transizione energetica.
Via | Le Monde, Votre energie pour la France
La pellicola per alimenti rappresenta uno strumento quotidiano prezioso in cucina, utilizzato per conservare e…
Contanti in casa, perché sarebbe meglio averli? Ecco che cosa dicono gli esperti in proposito…
Bucce di patate, il rimedio naturale per una pelle luminosa ed ecologica. L'idea antispreco che…
Ricordi nascosti nei cassetti diventano nuove idee creative: i vecchi anelli di bigiotteria trovano una…
L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…
Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…