Francia, 10 miliardi di euro per le rinnovabili: la promessa di Ségolène Royal

Il 30 luglio Ségolène Royal ministro per l’Ambiente francese presenterà al Consiglio dei ministri la Legge sulla programmazione della transizione energetica per la crescita verde. La Royal descriverà una ecologia positiva e non punitiva e spiegherà che transizione, per cui chiede 10 miliardi di euro, non è una parola che deve causare ansia perciò chiederà a tutte le forze vive del Paese, cittadini, pmprese, territori, poteri pubblici di adottare la legge dell’azione e delle soluzioni.

Ma in Francia non hanno per 58 reattori nucleari che forniscono il 77,7% dell’energia elettrica al Paese? Si ma costa anche 70 miliardi di euro all’anno e in tempi di crisi bisogna pensare a qualcosa di più economico. E poi le centrali nucleari non sono eterne, EDF ha già un calendario di dismissioni da dover rispettare a partire dalla vecchia centrale nucleare di Fessenheim che dovrebbe chiudere nel 2016.

Nella legge rientra anche il capitolo “trasporti puliti”,per cui si sostengono non solo veicoli elettrici o ibridi ma anche tutti i veicoli a bassissime emissioni di gas serra e di inquinanti atmosferici. Attenzione viene prestata alla possibilità di ottenere incentivi per la ristrutturazione termica degli edifici. I limiti del disegno di legge però restano concentrati nell’ambito nucleare per cui lo Stato Francese non può decidere di chiudere un reattore nucleare per motivi di politica energetica.

Spiega Ségolène Royale:

E ‘una legge di equilibrio tra i sostenitori del nucleare e coloro che non lo sostengono. Il nucleare è una risorsa nella transizione energetica.

Via | Le Monde, Votre energie pour la France

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Zanzariere pulite in pochi minuti, il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto: facile e veloce

Pulire regolarmente le zanzariere migliora la ventilazione e protegge dalla muffa. Ecco come farlo senza…

3 ore ago

Smart home e fotovoltaico: vivere in modo intelligente e sostenibile

Il termine inglese “smart” ultimamente ha iniziato ad avere un significato diverso, soprattutto se unito…

5 ore ago

Lavare i vestiti con il sale, un trucco che nessuno usa: perché è consigliato e a cosa serve

Lavare la biancheria con la sale è una pratica domestica che sta riconquistando popolarità grazie…

6 ore ago

Nota catena di elettronica sta scomparendo dall’Europa: era amata da tutti fino a poco fa

Il mercato europeo dell’elettronica di consumo si sta ridefinendo, con una concorrenza sempre più agguerrita.…

8 ore ago

Piante da interno a prezzi imbattibili: da Lidl il via alle offerte per veri appassionati di giardinaggio casalingo

Rendi il tuo giardino davvero unico e inimitabile con queste componenti di arredo specifiche: il…

10 ore ago

Liberati Batteri divoratori nell’ambiente: è successo in Italia, cosa dobbiamo aspettarci

Nel sito minerario dismesso di Ingurtosu, in Sardegna, parte una sperimentazione ambientale con batteri autoctoni…

12 ore ago