Categories: AnimaliNaturaScienza

Clima, le formiche ci insegnano come catturare la CO2

La cattura e lo stoccaggio della CO2 era sembrata fino a qualche anno fa una soluzione praticabile della geoingegneria per contrastare i cambiamenti climatici. In sostanza era sembrata una soluzione fattibile il catturare la CO2 presente in atmosfera e immagazzinarla nel sottosuolo. Ma per Greenpeace lo stoccaggio della CO2 è una soluzione costosa e inutile poiché abbiamo già tutti i mezzi disponibili per non inquinare l’atomosfera.

Lo studio condotto da Ronald Dorn dell’Arizona State University, durato 25 anni e pubblicato lo scorso 14 luglio su Geology apre una nuova prospettiva su come la cattura e lo stoccaggio della CO2 sia un fenomeno naturale e metto in atto dalle formiche che nel loro piccolo non si incazzano ma forniscono una brillante soluzione.

Dorn, infatti, prende in considerazione il sistema usato dalle formiche, uno dei più potenti agenti biologici capaci di intervenire sul decadimento dei minerali. In sostanza formiche e termiti producono carbonato di calcio attraverso le radici degli alberi e la terra. Dunque la comprensione delle interazioni tra formiche e minerali potrebbe fornire una linea di ricerca su come accelerare in situ la dissoluzione della C02.

LE FORMICHE CONTADINE

Ronald Dorn scrive che su scale temporali geologiche, la dissoluzione di calcio (Ca) e magnesio (Mg) ha portato alla cattura di biossido di carbonio atmosferico (CO2) attraverso l’accumulo in calcare e dolomia, due rocce . In sostanza questo processo potrebbe essere in grado di essere geo-ingegnerizzato su larga scala e portare così alla cattura di CO2 trasformandola in calcare.

Il clima della Terra si è raffreddata molto negli ultimi 65 milioni di anni probabilmente a causa del regolamento idrologico, cambiamento della vegetazione e per le interazioni legate alla tettonica, in parte mediata dalla dissoluzione di Ca-Mg che attira la CO2. Anche se speculative, spiega Dorn, i tempi di espansione nella varietà e il numero di formiche nel Paleogene e Neogene suggeriscono che potrebbero avere potenziato il fenomeno del raffreddamento. La presenza di formiche potrebbe potenzialmente rappresentare una parte del puzzle per la realizzazione del raffreddamento nel Cenozoico(la nostra era).

Via | Geosociety, Science Daily, Scientific American

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago