SEAHOUSES, ENGLAND - JUNE 26: A Moon jellyfish swims beneath the waters of Inner Farne on June 26, 2011 at the Farne Islands, England. The Farne Islands, which are run by the National Trust, are situated two to three miles off the Northumberland coastline. The archipeligo of 16-28 separate islands (depending on the tide) make the summer home to approximately 100,000 pairs of breeding seabirds including around 36,000 Puffins, 32,000 Guillemots and 2,000 pairs of Arctic Terns. The species of birds which nest in internationally important numbers include Shag, Sandwich Tern and Arctic Tern. The coastline around The Farnes are also the breeding ground to one of Europe's largest Grey Seal colonies with around 4,000 adults giving birth to 1500 pups every year. (Photo by Dan Kitwood/Getty Images)
Una nuova specie di meduse giganti ed estremante velenose è stata scoperta sulla costa nord Occidentale del Western Australia. La Keesingia gigas è una delle due nuove specie di meduse Irukandji recentemente scoperte da Lisa-Ann Gershwin, direttore del Marine Stinger Advisory Services.
Ma la grande differenza fra le due specie è nelle dimensioni: mentre l’altra medusa della “famiglia” Irukandji è grande come un’unghia, la Keesingia Gigas è lunga quanto un braccio umano e il suo tocco è potenzialmente mortale: la sindrome Irukandji può causare dolore, nausea, vomito e, nei casi più estremi di intolleranza, ictus e insufficienza cardiaca.
La prima Keesingia Gigas era stata fotografata nel 1980, ma nessun esemplare era stato mai catturato prima del 2013, quando lo scienziato marino John Keesing (da cui la medusa prende il nome) ne ha scoperta una nei pressi della Shark Bay. Ciò che ha attirato maggiormente l’attenzione degli scienziati è il fatto che la medusa non disponga di tentacoli: “La medusa ha sempre i tentacoli, è in questo modo che riesce a prendere il proprio cibo. Ed è nei tentacoli che si trovano le loro cellule urticanti. Alcune delle persone che lavorano con queste meduse sono state toccate da essa e hanno vissuto la sindrome Irukandji in maniera piuttosto angosciante” ha detto Gershwin.
Le meduse Irukandji sono state trovate a nord fino al Galles (per quanto riguarda l’emisfero boreale) e a sud nei pressi di Melbourne e Citta del Capo (per quanto concerne l’emisfero australe). Fra le sedici specie di meduse Irukandji in grado di causare l’omonima sindrome, ben quattro si trovano nell’Australia occidentale.
Via | The Guardian
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…