Categories: news

Il cinema più piccolo del mondo è anche ecosostenibile

Si chiama Sol Cinema ed è la sala cinematografica più piccola del mondo, tanto da stare dentro a una roulotte. Quando, alcuni anni fa, Jo Furlong ha deciso di mettere mano a una vecchia roulotte buona soltanto per lo sfasciacarrozze gli artisti Ami e Beth Marsden hanno deciso di dargli man forte insieme al filmmaker Paul O’Connor. Sin dal principio, l’operazione Sol Cinema ha avuto un’anima eco: recuperare una vecchia roulotte. Sulla sua struttura sono stati installati dei pannelli fotovoltaici che rendono il cinema totalmente autonomo dal punto di vista energetico.

Eppure in questo cinema non manca davvero nulla: ci sono otto posti a sedere (dieci se gli spettatori sono bambini), un red carpet, le “usherettes” (ovvero le maschere per richiamare le persone e farle sedere nel cinema), i popcorn e addirittura un red carpet all’ingresso.

All’interno del cinema “pop up” – come amano definirlo i suoi ideatori – viene utilizzato un proiettore Led con un eccellente sistema audio surround. Uno dei motivi d’orgoglio della squadra è proprio la possibilità di effettuare le proiezioni senza la necessità di allacciamento alla rete elettrica. Oltre alla struttura della roulotte, molti dei materiali impiegati nella ristrutturazione sono stati riciclati.

Il Sol Cinema ha già partecipato a diverse manifestazioni in giro per il Regno Unito e per l’Irlanda, ma la sua squadra, forte di ben otto persone (fra proiezionista, maschere, intrattenitori e distributori di popcorn), è disponibile ad attraversare la Manica per proiezioni nel Vecchio Continente e anche al di fuori dell’Europa.

La programmazione? Film di durata compresa fra 1 e 10 minuti, in maniera specifica cortometraggi a tematica ambientale o in grado di dare messaggi positivi agli spettatori, senza preclusioni di genere, dai film d’arte ai video musicali, dall’animazione al surrealismo.

Via | Sol Cinema

Foto | Youtube

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

60 minuti ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

3 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

4 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

5 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

7 ore ago

Non dirmi che butti via i rotoli di carta igienica: riutilizzabili così e risparmia centinaia di euro

Scopri come trasformare i rotoli di carta igienica in soluzioni creative per la casa, il…

8 ore ago