Categories: Scienza

Stelle cadenti, il doodle di Google sullo sciame meteorico delle Perseidi

Google dedica il doodle di quest’oggi allo sciame meteorico delle Perseidi ovverosia al fenomeno più comunemente conosciuto come la notte delle stelle cadenti che, come abbiamo spiegato ieri, nell’ultimo secolo è progressivamente slittato dal 10 al 12 agosto in seguito allo spostamento di due gradi dell’orbita terrestre.

Puntuale come sempre in occasione di anniversari o eventi di scala globale, Google mostra un passaggio notturno e stelle cadenti che lo attraversano, un’immagine che riproduce un timelapse come quello che vi mostriamo nell’apertura di questo post.

Lo sciame meteorico delle Perseidi (il cui nome è determinato dal punto della volta celeste dal quale sembrano provenire le meteore ovvero quello della costellazione del Perseo) è costituito dai detriti lasciati dal passaggio di una cometa, cioè di uno sciame meteorico: nel periodo estivo è possibile osservare fino a cento scie luminose all’ora. Oggi e domani saranno i due giorni migliori per osservare questo tipo di attività. Per chi volesse ammirare le stelle il consiglio è di recarsi in luoghi lontani dall’inquinamento luminoso e, naturalmente, dare un’occhiata alle previsioni meteo circa l’annuvolamento di quell’area. In Italia, Paese molto urbanizzato, il consiglio è quello di andare in alta montagna, oppure in aree extraurbane prive di fonti di illuminazione. Già perché la principale fonte di disturbo nella visione delle Perseidi è proprio la prevaricazione delle altre fonti, siano esse quelle dell’illuminazione artificiale o quelle dell’illuminazione lunare.

La cometa Swift-Tuttle che ha dato origine allo sciame delle Perseidi venne scoperta nel 1862 in due diverse osservazioni di Lewis Swift e Horace Parnell Tuttle, dei quali porta il nome. Le scie luminose sono provocate dall’impatto che avviene fra i detriti e l’atmosfera alla velocità di 59 km al secondo. Si tratta di un fenomeno osservato per millenni, tanto che le prime notazioni relative a questo tipo di fenomeni da parte di astronomi cinesi risalgono al 36 dopo Cristo.

Tradizionalmente le scie luminose venivano chiamate “lacrime di San Lorenzo”, proprio perché l’acme della visibilità del fenomeno coincideva con la ricorrenza del santo.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Non mangerai più le patatine dopo aver provato questo snack della Lidl: costa 1 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

5 ore ago

Usa il bicarbonato con questi altri ingredienti e avrai piante sempre verdi: addio foglie gialle

Le foglie gialle rappresentano una delle problematiche più frequenti e fastidiose per gli appassionati di…

6 ore ago

104, se fai questo errore ti revocano tutto: perché moltissimi stanno perdendo il contributo

Un annuncio che pesa come un macigno per numerose famiglie italiane: l’INPS ha deciso la…

8 ore ago

Le erbacce in giardino non saranno più un problema: il diserbante con ingredienti naturali che le elimina subito

Un diserbante naturale ed economico può aiutare a eliminare le erbacce senza usare prodotti chimici.…

9 ore ago

L’Enel ti deve dei soldi: come richiedere i rimborsi per le bollette troppo care

Enel, se hai pagato più del dovuto, potresti ricevere uno sconto in bolletta o una…

11 ore ago

Xiaomi lancia il rubinetto smart che purifica l’acqua istantaneamente: costo e caratteristiche

Nel settore della tecnologia domestica, Xiaomi continua a innovare con l’introduzione di un dispositivo che…

12 ore ago