Squali nel Mar Mediterraneo: attenti solo perché rischiano l’estinzione

Squali avvistati nel Mediterraneo e mar Tirreno: tra Ostia e Fiumicino ma spesso anche nel Canale di Sicilia: lo scorso anno a Porto Palo i bagnanti ne accudirono uno ferito da un amo da pesca.

C’è da ricordare che nel Mar Mediterraneo abitano 45 specie di squali e secondo l’IUCN i mari italiani rappresentano la regione che ospita gli squali più minacciati del Pianeta con la presenza di 43 specie. La pesca è una delle cause principali per cui gli squali stanno rischiando l’estinzione nei nostri mari. Nel merito il progetto Shark Life ha per obiettivi la salvaguardia degli squali attraverso lo svolgimento di alcune azioni come accordi con la Federazione pesca sportiva per rimettere in mare gli squali catturati, fino a mostre e eventi per la sensibilizzazione del grande pubblico.

E allora perché tanto clamore desta la loro presenza ogni estate? Gioca un ruolo importante la scarsa informazione che viene fornita ai bagnanti circa la possibile presenza di questi animali nelle acque e i comportamenti rispettosi da tenere per evitare ogni incidente. Poi la cattiva reputazione degli squali che invece risultano essere tra le specie più minacciate sul nostro Pianeta fa il resto.

Gli squali o elasmobranchi, hanno un tasso di crescita molto basso poiché si sviluppano sessualmente in età avanzata on fecondità bassa e lunga gestazione per cui nascono pochi piccoli. Sono dunque molto vulnerabili sopratutto a causa della pesca. In genere se pescati, non essendo tra le specie commerciali sono rigettati in mare bassi, raggiungono la maturità sessuale in età avanzata, hanno bassi livelli di fecondità e lunghi periodi di gestazione e inoltre danno alla luce pochi piccoli. Spesso squali Mako e Verdesche sono venduti come tranci di pesce spada che in realtà è un pesce più pregiato per il commercio.

Gli squali nel Mar Mediterraneo rischiano l’estinzione confermata dalla ricerca Ferretti del 2008 che stima che negli ultimi 200 anni abbiamo perso almeno il 97% della popolazione sia per la pesca sia per la presenza umana sulle coste. Il maggior numero di avvistamenti di squali, 79 in totale, si è avuto tra il 2005 il 2010 e hanno riguardato lo squalo elefante presente sopratutto in primavera e inverno in Sardegna.

Via | Shark Life
Foto | Shark Life

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

L’Enel ti deve dei soldi: come richiedere i rimborsi per le bollette troppo care

Enel, se hai pagato più del dovuto, potresti ricevere uno sconto in bolletta o una…

1 ora ago

Xiaomi lancia il rubinetto smart che purifica l’acqua istantaneamente: costo e caratteristiche

Nel settore della tecnologia domestica, Xiaomi continua a innovare con l’introduzione di un dispositivo che…

3 ore ago

Come togliere la muffa dai muri senza rovinare in alcun modo la pittura: trucchi efficaci al 100%

La presenza di muffa sui muri rappresenta un problema diffuso nelle abitazioni italiane, che può…

4 ore ago

Soldi, amore e successo: questi segni zodiacali ottengono tutto senza sforzo

Segni zodiacali, questi qui secondo le stelle ottengono tutto senza dove chiedere: soldi, amore e…

7 ore ago

Spid, è ufficiale: ecco quando e come cambierà l’identità digitale degli italiani

Spid, tra presente e futuro: come sta per cambiare e cambierà l’identità digitale degli italiani.…

19 ore ago

Il miracolo dei cibi fermentati, perché tutti ne parlano e tu devi provarli: fanno bene anche all’ambiente

Fanno bene alla salute, ma anche all'ambiente: perché sempre più italiani stanno provando i cibi…

21 ore ago