Categories: Inquinamento

A Zurigo la prima residenza contro i disturbi di elettrosensibilità e sensibilità chimica multipla

Per le vittime della sensibilità elettromagnetica e della sensibilità chimica multipa è sorto a Zurigo un edificio completamente schermato da ogni sostanza che innesca i disturbi in queste persone. Le vittime delle onde elettromagnetiche sono definite elettrosensibili, nel merito esiste anche in Italia una associazione l’A.I.E A, ossia di persone allergiche o intolleranti ai c.e.m ovvero i campi elettromagnetici. I sintomi possono anche essere consistenti e la ipersensibilità ai campi elettromagnetici si manifesta con disturbi del sonno, mal di testa, debolezza fisica, riduzione della concentrazione e della memoria, dolori sia localizzati sia diffusi, disturbi visivi, dell’equilibrio o uditivi e soprattutto le cure non hanno effetto. La sensibilità chimico multipla è un disturbo riconosciuto come malattia rara e i suoi sintomi sono confusi spesso con quelli di altre malattie per cui un paziente viene etichettato come malato psicosomatico o malato psichiatrico.

A Zurigo però è stata sviluppata un abitazione alla porte di Zurigo, nel tranquillo quartiere di Leimbach. La casa è circondata dalla campagna e da un boschetto con grandi alberi. L’edificio accoglie persone affette da MCS, ovvero ipersensibilità chimica multipla e da elettrosensibilità. Spiega Christian Schifferle affetto da sensibilità chimica multipla che ha ideato il progetto:

Abbiamo studiato delle misure di schermatura grazie anche alla collocazione naturale, di spalle a una montagna che offre un riparo protettivo. In più c’è assenza di antenne e una elevata qualità dell’aria.

Non è un lusso, ma una casa adatta a chi soffre di questi disturbi e non riesce a vivere in un appartamento tradizionale. L’edificio consiste in 15 appartamenti per cui l’80% degli occupanti beneficia dei sussidi per la casa con un costo di 1.050 franchi svizzeri al mese per due stanze.. I materiali e le tecnologie usate hanno un impatto ambientale notevolmente migliore stimati in più del 25% rispetto alle costruzioni classiche di Zurigo. La cooperativa presieduta da Christian Schifferle ha ottenuto il terreno grazie al sostegno dell’amministrazione e anche un aiuto finanziario.

Le paresti sono state imbiancate con vernici atossiche e i pavimenti sono in pietra. La difficoltà si è avuta proprio nel reperire tutti materiali naturali non trattati chimicamente. Spiega l’architetto Andreas Zimmermann:

Abbiamo lavorato per la riduzione degli additivi così da rendere la casa adatta alle persone allergiche.

Al fine di proteggere l’edificio dalle onde elettromagnetiche sono stati utilizzati filtri in vetro. All’ingresso di ogni appartamento c’è una struttura che accoglie i vestiti troppo profumati e li neutralizza grazie a un sistema di purificazione dell’aria. Nel seminterrato, accanto alla lavatrice in uso comune sono disposti prodotti per il bucato autorizzati, tutti “senza profumo” e “senza coloranti”.

Via | Le Monde, SRF

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Non mangerai più le patatine dopo aver provato questo snack della Lidl: costa 1 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

1 ora ago

Usa il bicarbonato con questi altri ingredienti e avrai piante sempre verdi: addio foglie gialle

Le foglie gialle rappresentano una delle problematiche più frequenti e fastidiose per gli appassionati di…

3 ore ago

104, se fai questo errore ti revocano tutto: perché moltissimi stanno perdendo il contributo

Un annuncio che pesa come un macigno per numerose famiglie italiane: l’INPS ha deciso la…

4 ore ago

Le erbacce in giardino non saranno più un problema: il diserbante con ingredienti naturali che le elimina subito

Un diserbante naturale ed economico può aiutare a eliminare le erbacce senza usare prodotti chimici.…

6 ore ago

L’Enel ti deve dei soldi: come richiedere i rimborsi per le bollette troppo care

Enel, se hai pagato più del dovuto, potresti ricevere uno sconto in bolletta o una…

7 ore ago

Xiaomi lancia il rubinetto smart che purifica l’acqua istantaneamente: costo e caratteristiche

Nel settore della tecnologia domestica, Xiaomi continua a innovare con l’introduzione di un dispositivo che…

9 ore ago