Categories: Scienza

Google premia i giovani scienziati con il Google Science Fair 2014

Google premia i giovani scienziati con il Google Science fair 2014, gara internazionale aperta a ragazzi e ragazze dai 13 ai 18 anni. Il primo premio è spettacolare: un viaggio di dieci giorni alle isole Galapagos con il National Geographic Expeditions mentre il secondo premio prevede un’incredibile esperienza presso lo spazioporto Virgin Galactic e una borsa di studio del valore di $ 50.000. Gli sponsor sono infatti oltre a Google anche LEGO Education, National Geographic, Scientific American e Virgin Galactic.

Altri premi prevedono borse di studio da 25 mila dollari o donazioni alle scuole da 10 mila dollari. Questa pioggia di soldi vuole incentivare i giovani di tutto il mondo a dedicarsi a progetti scientifici e a condividere le loro scoperte con il mondo.

Dall’Europa arrivano diversi giovani scienziati che presentano progetti particolari come la sveglia olfattoria progettata dal francese Guillame Rolland che frequenta il liceo St Joseph du Loquidy di Nantes che ha presentato una originale sveglia che emana profumi per svegliare in dolcezza; Jovana Kondic, 15 anni dalla Serbia presenta una invenzione decisamente geniale, la Inzeolation, ossia zeolite e cellulosa che vanno a costituire un materiale per l’isolamento termico altamente riciclabile; Nina Schönberg, 17 anni dalla Germania presenta un test per riconoscere la cosi detta droga dello stupro; un trio di ragazze irlandesi di 16 anni Ciara Judge, Émer Hickey e Sophie Healy-Thow hanno presentato un progetto per la soluzione alla crisi alimentare con i batteri diazotrofi capaci di aumentare le colture di cereali.

L’evento è molto pubblicizzato da Google anche sul canale youtube grazie agli hangout dedicati ai vari temi e presentati da personalità del mondo scientifico.

La cerimonia di presentazione si terrà il prossimo 23 settembre mentre il 1° settembre si aprono le votazioni on line.

Foto | Google Science Fair@Google+

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago