Google premia i giovani scienziati con il Google Science fair 2014, gara internazionale aperta a ragazzi e ragazze dai 13 ai 18 anni. Il primo premio è spettacolare: un viaggio di dieci giorni alle isole Galapagos con il National Geographic Expeditions mentre il secondo premio prevede un’incredibile esperienza presso lo spazioporto Virgin Galactic e una borsa di studio del valore di $ 50.000. Gli sponsor sono infatti oltre a Google anche LEGO Education, National Geographic, Scientific American e Virgin Galactic.
Altri premi prevedono borse di studio da 25 mila dollari o donazioni alle scuole da 10 mila dollari. Questa pioggia di soldi vuole incentivare i giovani di tutto il mondo a dedicarsi a progetti scientifici e a condividere le loro scoperte con il mondo.
Dall’Europa arrivano diversi giovani scienziati che presentano progetti particolari come la sveglia olfattoria progettata dal francese Guillame Rolland che frequenta il liceo St Joseph du Loquidy di Nantes che ha presentato una originale sveglia che emana profumi per svegliare in dolcezza; Jovana Kondic, 15 anni dalla Serbia presenta una invenzione decisamente geniale, la Inzeolation, ossia zeolite e cellulosa che vanno a costituire un materiale per l’isolamento termico altamente riciclabile; Nina Schönberg, 17 anni dalla Germania presenta un test per riconoscere la cosi detta droga dello stupro; un trio di ragazze irlandesi di 16 anni Ciara Judge, Émer Hickey e Sophie Healy-Thow hanno presentato un progetto per la soluzione alla crisi alimentare con i batteri diazotrofi capaci di aumentare le colture di cereali.
L’evento è molto pubblicizzato da Google anche sul canale youtube grazie agli hangout dedicati ai vari temi e presentati da personalità del mondo scientifico.
La cerimonia di presentazione si terrà il prossimo 23 settembre mentre il 1° settembre si aprono le votazioni on line.
Foto | Google Science Fair@Google+
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…