Categories: news

Le risorse mondiali sono già esaurite, è l’Earth overshoot Day 2014

Il 19 agosto abbiamo avuto l’Over shoot Day, ovvero in meno di otto mesi l’umanità ha consumato risorse rinnovabili che sarebbero dovute bastare per un anno. Siamo al deficit ecologico secondo i calcoli del Global Footprint Network, il centro di ricerca internazionale sulla sostenibilità.

L’Earth Overshoot Day nasce nel 2000 e da allora viene calcolata ogni anno la data in cui il consumo di risorse supera la capacità rigenerativa della Terra. E’ impressionante constatare che dal 2000 la data di esaurimento delle risorse si sia spostata sempre più indietro, ovvero dagli inizi di ottobre fino alla metà di agosto.

Ha detto Mathis Wackernagel, presidente del Global Footprint Network and cocreatore dell’Impronta Ecologica:

Il problema del superamento della capacità rigenerativa sta diventando una sfida del 21° secolo. E’ sia un problema ecologico che economico. Le nazioni con deficit di risorse e basso reddito sono particolarmente vulnerabili. Anche i paesi ad alto reddito che hanno avuto la possibilità economica di proteggersi dagli effetti più diretti generati dalla loro dipendenza dalle risorse devono rendersi conto che devono trovare una soluzione a lungo termine per superare tale dipendenza prima che diventino problemi troppo grandi rispetto alle loro capacità economiche.

Se fino al 1961 vivevamo secondo un equilibrio di risorse consumate e risorse rigenerate, dagli anni ’70 in poi sia la crescita economica, sia la crescita demografica hanno mandato al collasso lo sfruttamento delle risorse naturali.

Attualmente viviamo una sproporzione evidente per cui l’86% della popolazione mondiale usa risorse più di quanto i loro ecosistemi nazionali riescano a produrre. Il Global Footprint Network ci spiega che per soddisfare questo bisogno di consumo ci sarebbe bisogno di 1.5 Terre per fornire le risorse ecologiche rinnovabili; e prima della fine di questo secolo, proiezioni ci dicono che sarebbero necessari le risorse prodotte da 3 pianeti.

L’eccessivo sfruttamento ci sta portando alla deforestazione, scarsità di acqua dolce, erosione del suolo, perdita di
biodiversità e accumulo di CO2 nella nostra atmosfera il che porterà a costi umani e economici sempre più crescenti.

Alcune nazioni più lungimiranti hanno deciso di affrontare il problema, come le Filippine che adotteranno l’Impronta Ecologica in funzione di indicatore per le loro politiche nazionali, e ciò per proteggere i territori e pianificare la gestione delle risorse. Anche gli Emirati Arabi Uniti progettano di ridurre la loro impronta ecologica, come anche il Marocco che lavora al progetto “Plan Maroc Vert” lungo 15 anni e che porterà a ottenere una agricoltura sostenibile.

Via | Comunicato stampa

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago