Categories: AnimaliScienza

Orsa Daniza: LAV richiama Galletti per la condanna al confino

Il comunicato del ministero dell’Ambiente in merito alla cattura dell’orsa Daniza sta scatenando le proteste non solo delle associazioni animaliste come la LAV ma anche di quanti sensibilmente comprendono la vera natura degli animali. Si legge sul sito del dicastero:

La sicurezza degli abitanti trentini è una esigenza primaria che va tutelata, ma al contempo non va vanificata l’importante esperienza del programma di ripopolamento degli orsi in corso in trentino. L’orsa Daniza deve essere messa in condizione di non aggredire più gli uomini. La situazione è affrontata dalla Provincia di Trento nel sostanziale rispetto dei protocolli e delle normative vigenti che in casi come questo arrivano a prevedere la cattura ed il ricovero in un’area recintata, ma non l’abbattimento. Particolare importanza viene assegnata al futuro dei due cuccioli.

In sostanza le parole del ministro Galletti legittimano la scelta della Provincia autonoma di Trento che attraverso un ordinanza ha predisposto la cattura dell’orsa Daniza con la motivazione che sarebbe percolosa in un ambiente altamente antropizzato e che di contro se fosse ancora presente in zona sarebbe il turismo a farne le spese. Spiega l’assessore Dallapiccola, peraltro medico veterinario:

La scelta adottata dalla Provincia con l’ordinanza è la più garantista in assoluto, sia nei confronti dell’orsa stessa sia di quanti, residenti o turisti, frequentano i boschi del Trentino. In questo momento non ci sono condizioni tali da poter revocare tale ordinanza. La Provincia andrà dunque avanti nella strada intrapresa con la massima serietà, forte anche dei contatti e della condivisione del suo operato da parte del Ministero dell’Ambiente.

La Provincia autonoma di Trento ribadisce che la zona scelta per confinare Daniza è sito del Casteler che non è una gabbia bensì una vasta zona dove già vive unb altro orso, non una “gabbia” ma una vasta area naturale attrezzata dove già vive un altro plantigrado. Ma commenta così Gianluca Felicetti presidente della LAV:

Il Ministro dell’Ambiente Galletti ha avallato al telefono dalle sue vacanze la condanna all’ergastolo del plantigrado, l’ennesimo, in 100 metri per 100 spacciati come un “rifugio naturale”. Dando peraltro un colpo in testa alla politica ambientale del suo stesso Ministero, di rinaturalizzazione del territorio e tutela della biodiversità.

Gli animali selvatici in natura sopratutto se madri con cuccioli vivono per la difesa della prole. Spiega Felicetti:

La morale di questi giorni, a mio avviso, è che sulla pelle di questi animali si gioca l’incompetenza di Amministratori pubblici, l’inconsistenza di uffici cosiddetti tecnici e scientifici e operazioni di marketing turistico dal corto respiro fondate proprio su una classica accusa che si fa a noi animalisti. Quella di pensare che il mondo, il mondo degli altri animali, selvatici, sia come quello disegnato da Disney. Dove i conflitti fra specie non esistono, dove tutto “finisce bene”. I Servizi faunistici provinciali, i biologi dell’Ispra, non avevano messo in conto che un cercatore di funghi (la cui sicurezza sta a cuore anche a noi) avrebbe potuto mai incappare in un orso? E che il diritto, per entrambi, all’autodifesa con i propri mezzi (artigli o gambe levate) non sia naturale? Quanti fungaioli muoiono ogni anno per colpi di fucili da caccia eppure non si chiudono, purtroppo, i cacciatori in un recinto?

La disneyzzazione degli animali, purtroppo, è un fenomeno recente legato all’immagineche abbiamo degli animali selvatici, antropizzati sia nei tratti sia nel comportamento, dai cartoni animati, fatto che alla lunga nell’immaginario collettivo ha fatto travisare la vera origine degli animali.

Il WWF ci ricorda il comportamento da tenere in caso di incontro ravvicinato con un orso e sottolinea:

Riteniamo che la scelta di cattura dell’orsa Daniza, ‘colpevole’ di aver difeso i suoi cuccioli, sia una soluzione e una strada su cui riflettere compiutamente e con maggiore attenzione, e comunque per noi non è la soluzione giusta. Inoltre, data l’importanza della specie e non sussistendo per noi il fattore di urgenza, la decisione deve comunque essere assunta e condivisa su un piano nazionale. Come già ribadito, il WWF chiede di continuare a monitorare l’animale in particolare proprio dopo questo evento che potrebbe influire anche sul suo comportamento, garantendo ai due cuccioli la possibilità di diventare adulti; occorre, al contempo, far crescere nella comunità la tranquillità e la consapevolezza che convivere con i grandi predatori si può.

Ricordiamo che l’orso bruno a cui appartiene Daniza è un animale che si procura cibo di preferenza durante la notte e dunque il comportamento dell’orsa daniza, ossia l’aggressione al cercatore di fughi è da attribuirsi al senso di difesa della mamma che era in compagnia dei suoi due cuccioli.

Foto | LAV

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

10 minuti ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

2 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

3 ore ago

Anche se non sono ancora scaduti dovresti buttare via questi alimenti: si rischia grosso

Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…

5 ore ago

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

6 ore ago

5 isole da leggenda per un fine estate da favola: la tua fuga perfetta ti aspetta

Una vacanza di fine estate? Scegli tra una di queste 5 isole nate da una…

8 ore ago