Categories: Animali

L’Orso MV25 sbrana 4 asini in Valtellina: ovvio, non è un cartone Disney

Dopo il caso dell’orsa Daniza colpevole di aver difeso i suoi due cuccioli dall’improvvisa presenza di un cercatore di funghi, ma presentata come aggressione, l’ultimo episodio che vede un plantigrade colpevole di seguire la sua natura è avvenuto ieri: l’orso M25 ha banchettato con 4 asini catturati sugli alpeggi a quota 2200 metri in Val di Togno, a Spriana in provincia di Sondrio.

Si sono scatenati gli allevatori che ne chiedono l’abbattimento e tutte quelle voci che vorrebbero chiudere il progetto di ripopolamento Ursus con i cacciatori in prima fila che altro non aspettano che avere l’autorizzazione per le loro doppiette a uccidere i plantigradi colpevoli. Gli allevatori chiedono l’abbattimento dell’orso, che ha fatto semplicemente il suo mestiere sbranando 4 prede prima di ritirarsi per il letargo autunnale, poiché:

Sugli alpeggi abbiamo ancora 200 fra mucche, cavalli, asini e pecore. E potrebbe trovarsi ancora in zona per assalire altre bestie.

Gli allevatori però omettono di dire che si sono presi un bel po’ di territorio per i loro allevamenti, senza attuare azioni di prevenzione, peraltro rimborsate e che quando subiscono questi danni sono prontamente risarciti, tanto che un asino può essere valutato anche 1400 euro.

M25 è un giovane maschio di due anni nel pieno delle sue forze e energie, controllato da radiocollare, si muove liberamente tra la Svizzera, Lombardia e Trentino. Scrive la Provincia autonoma di Trento a proposito del suo monitoraggio relativamente al mese di maggio 2014:

M25, maschio giovane, ha frequentato il territorio svizzero per circa tre settimane (soprattutto in Engadina) provocando qualche danno, sia su bestiame domestico che su apiari. Si è trattato però di episodi a carico di patrimoni situati lontano dai centri abitati e non protetti con opere di prevenzione anti-orso, tali da non generare la necessità di prevedere particolari attività di dissuasione da parte delle autorità elvetiche.

In merito ai danni provocati in Svizzera dall’orso M25, il WWF aveva lanciato lo scorso giugno una petizione che ha raccolto oltre 22 mila firme per chiedere che M25 sia lasciato libero di fare l’orso in Natura anche se può provocare alcuni danni. Da ribadire che i danni sono causati dalla mancata prevenzione degli umani quali recinti elettrificati per la protezione delle arnie; contenitori dei rifiuti protetti; protezione delle greggi e sopratutto tanta informazione su come affrontare la convivenza, seppur a distanza, con un orso.

Le uccisioni degli orsi sono inutili come ricorda il WWF:

Dal 2006, già nove orsi si sono avventurati sul territorio elvetico. Ad oggi, la Svizzera si è resa responsabile di due abbattimenti, quelli di JJ3 ed M13, nonostante questi animali siano posti sotto forte tutela a livello internazionale. Non vi sono alternative: prima o poi, le regioni alpine dovranno prepararsi al reinsediamento naturale dei grandi predatori.

Scrive Gianluca Felicetti presidente della LAV:

Gli orsi dunque vanno bene solo in tv, nei cartoni animati, nei manifesti turistici, come pelouche. Un pò come i lupi in Maremma: viva l’immagine di natura incontaminata solo fino a che è sulle foto pubblicitarie e sui social network. Guai però se i predatori, concorrenti di una categoria umana con prolungamento metallico, fanno i predatori. Chi se ne importa se il territorio è stato reso in maniera innaturale un continuo e inventato pascolo, peraltro condotto con cani da pastore non sterilizzati che sono la prima causa di randagismo, inselvatichimento e incrocio con gli stessi lupi. Al primo conflitto, complice fino a ieri un’Amministrazione pubblica non pronta ad accertare effettivi danni e a rifonderli come previsto dalle normative, si tollera il via alla mattanza di quattrozampe. Certo, illegale. Come quella, ugualmente assassina, di fatto, della reclusione a vita degli orsi in Trentino. Al film disneyano sceneggiato con animali-comparse da Province ed Amministrazioni centrali, quello che calpesta il diritto di un animale selvatico di essere, appunto, selvatico, si deve mettere la parola “fine”

La guerra agli orsi è tutta una questione prima economica e poi politica: ficchiamocelo bene in testa.

Via | Valtellina News
Foto | WWF Ch

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago