Categories: AcquaAnimali

Tonno rosso a rischio estinzione: il Giappone ne dimezza la pesca

Il Giappone ha deciso di dimezzare la pesca del tonno rosso, anche nella varietà Pinna gialla, per garantire al novellame di poter crescere e svilupparsi. Il tonno rosso è un magnifico predatore degli Oceani ma che corre il rischio di estinzione. L’annuncio è stato fatto dall’Agenzia per la pesca che ha spiegato che intende informare i consumatori circa l’importanza di una adeguata gestione del tonno, alimento considerato indispensabile in Giappone per la preparazione del sushi e di altri piatti della cucina nipponica. L’alert riguarda l’interdizione della pesca di tonnetti di peso inferiore ai 30 Kg.

Il Thunnus thynnus sebbene domini nei mari e rappresenti per molte altre specie una minaccia è a rischio estinzione a causa della pesca eccessiva e delle condizioni ambientali pericolose quali trivellazioni per l’estrazione di gas e petrolio off shore.

LEGGI: NATI I PRIMI TONNETTI DI ALLEVAMENTO

Spiega Xavier Pastor, Oceana senior vice president e direttore esecutivo per l’Europa di Oceana, associazione impegnata nella difesa degli Oceani:

Se permettiamo le esplorazione per il petrolio e il gas nel Mediterraneo spagnolo, si potrebbe annullare tutto il nostro duro lavoro per aiutare il recupero di questa specie recuperare.

Nell’Atlantico il tonno rosso è suddiviso in popolazioni orientali e occidentali che si mescolano in mare aperto. I tonni orientali si riproducono nel Mar Mediterraneo mentre i tonni occidentali scelgono il Golfo del Messico. Entrambe le popolazioni sono collassate dai primi anni 1980, dopo l’esplosione della pesca industriale che grazie a nuovi equipaggiamenti ha permesso ai pescatori di viaggiare in profondità nell’oceano in cerca di tonno. Nel 1998 la Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell’Atlantico (ICCAT) stabilì delle quote stabilite per tentare di fermare il declino, ma non abbastanza secondo quanto consigliato dagli scienziati. E’ stato stimato che tra il 2005 e il 2011 il tonno rosso catturato ha superato del 44% la quota totale ammissibile.

LEGGI: LA RICETTA DEGLI SPAGHETTI AL TONNO FUJUTO

Nel mese di ottobre del 2012 una valutazione ICCAT ha rivelato i primi segnali di ripresa sia per rosso orientale e occidentale e così l’industria della pesca commerciale iniziò a chiedere a gran voce di aumentare le quote, azione che avrebbe fatto fallire i risultati sin li raggiunti. Oggi a mettere in pericolo ancora una volta la ripresa di questi magnifici predatori le trivellazioni nel Mar Mediterraneo alla ricerca di petrolio e gas in mare.

Oltre alle trivellazioni nel canale di Sicilia, sono previste trivellazioni nei mari spagnoli. Il governo spagnolo infatti ha in programma di aprire il 45 per cento del Mediterraneo spagnolo allo sviluppo di petrolio offshore, mettendo l’ecosistema delle Baleari, dove il tonno rosso si riproduce, a rischio e con esse il programma di recupero. Due compagnie energetiche, Spectrum e Cairn, vogliono usare cannoni ad aria compressa che causano piccole scosse sismiche per mappare 11,3 milioni di ettari marini del mare in Andalusia, Catalogna, Valencia e le Isole Baleari.

Queste armi a aria compressa causano esplosioni assordanti e le onde sonore che si propagano attraverso l’acqua creano una mappa di giacimenti di petrolio e di gas in profondità. Il rumore però è estremamente dannoso per la vita marina. Xavier Pastor spiega che queste armi possono uccidere le uova di pesce e le larve e disturbare l’udito e la migrazione delle varie specie marine.

LEGGI: LE MARCHE DI TONNO SOSTENIBILE

Dice Pastor:

Stiamo mobilitando tutti – attori, politici, autorità locali, imprese, organizzazioni non profit e cittadini – al fine di esprimere la nostra opposizione alle autorità nazionali. Abbiamo anche sviluppato articoli scientifici per pubblicizzare gli impatti ecologici dei test sismici, sottolineando i danni alle specie protette, così come le conseguenze socio-economiche indirette per la pesca e il turismo.

Recentemente più di 50 organizzazioni delle Isole Baleari, tra cui municipi, governi e gruppi di turismo hanno formato un gruppo di pressione, il Mar Blava Alliance che ha organizzato una petizione contro esplorazioni e perforazioni off shore raccogliendo oltre 40 mila firme. Nel frattempo, i residenti di Ibiza e delle altre isole Baleari si sono riuniti in una folla di quasi 20.000 persone per protestare contro i piani del governo.

Via | Japan Times, Oceana

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago