[iframe width=”620″ height=”288″ src=”http://d1qka67o21nlgb.cloudfront.net/i/999Run32lvA8kDfWf6vShg?p=39746″ frameborder=””]
Si apre a Stoccolma il 31 agosto e fino al 5 settembre la 24esima World Water Week, la settimana dedicata alla nostra risorsa più preziosa che avrà per tema quest’anno: acqua e energia, argomento già proposto dall’ONU in occasione della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo 2014.
L’appuntamento organizzato dal 1991 dal SIWI – Stockholm International Water Institute e non solo è importante ma anche prestigioso e dall’alto valore scientifico. Il tema scelto quest’anno è la naturale prosecuzione degli argomenti affrontati negli anni precedenti: “Acqua e sicurezza alimentare” (2012) e “Cooperazione per l’acqua” (2013): questa risorsa è cruciale per lo sviluppo tant’è che appunto il tema della settimana del 2015 riguarderà appunto “Acqua e Sviluppo”.
L’appuntamento, dicevamo, è importantissimo e preceduto dal Rapporto Energy and Water in cui in 6 capitoli esperti mondiali analizzano la questione.
Durante la Settimana della World Water Week sarà assegnato anche il premio Water Prize quest’anno conquistato dal professore John Briscoe, nativo del Sud Africa e docente alla Harvard University. Nella motivazione del Comitato viene detto che il Premio è stato riconosciuto al Professore Briscoe:
poiché ha unito la ricerca di livello mondiale, con applicazioni e pratica politica per migliorare lo sviluppo e la gestione delle risorse idriche e l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici.
Al simposio prenderanno parte più di 2500 esperti tra cui politici, imprenditori, innovatori, leader di pensiero e professionisti che discuteranno in oltre 100 seminari e workshop delle decisioni da prendere per acqua e energia. Abbiamo bisogno di energia per il pompaggio, la conservazione, il trasporto e il trattamento delle acque, abbiamo bisogno di acqua per la produzione di quasi tutti i tipi di energia. L’aumento o la diminuzione di una influenzerà immediatamente anche l’altra.
Al centro dei dibattiti l’estrazione di shale gas e il fracking con il suo impatto sulle acque dolci.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…