Categories: Acqua

Acqua: la World Water Week 2014 a Stoccolma per discutere del futuro dell’oro blu

[iframe width=”620″ height=”288″ src=”http://d1qka67o21nlgb.cloudfront.net/i/999Run32lvA8kDfWf6vShg?p=39746″ frameborder=””]

Si apre a Stoccolma il 31 agosto e fino al 5 settembre la 24esima World Water Week, la settimana dedicata alla nostra risorsa più preziosa che avrà per tema quest’anno: acqua e energia, argomento già proposto dall’ONU in occasione della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo 2014.

L’appuntamento organizzato dal 1991 dal SIWI – Stockholm International Water Institute e non solo è importante ma anche prestigioso e dall’alto valore scientifico. Il tema scelto quest’anno è la naturale prosecuzione degli argomenti affrontati negli anni precedenti: “Acqua e sicurezza alimentare” (2012) e “Cooperazione per l’acqua” (2013): questa risorsa è cruciale per lo sviluppo tant’è che appunto il tema della settimana del 2015 riguarderà appunto “Acqua e Sviluppo”.

L’appuntamento, dicevamo, è importantissimo e preceduto dal Rapporto Energy and Water in cui in 6 capitoli esperti mondiali analizzano la questione.

Durante la Settimana della World Water Week sarà assegnato anche il premio Water Prize quest’anno conquistato dal professore John Briscoe, nativo del Sud Africa e docente alla Harvard University. Nella motivazione del Comitato viene detto che il Premio è stato riconosciuto al Professore Briscoe:

poiché ha unito la ricerca di livello mondiale, con applicazioni e pratica politica per migliorare lo sviluppo e la gestione delle risorse idriche e l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici.

Al simposio prenderanno parte più di 2500 esperti tra cui politici, imprenditori, innovatori, leader di pensiero e professionisti che discuteranno in oltre 100 seminari e workshop delle decisioni da prendere per acqua e energia. Abbiamo bisogno di energia per il pompaggio, la conservazione, il trasporto e il trattamento delle acque, abbiamo bisogno di acqua per la produzione di quasi tutti i tipi di energia. L’aumento o la diminuzione di una influenzerà immediatamente anche l’altra.

Al centro dei dibattiti l’estrazione di shale gas e il fracking con il suo impatto sulle acque dolci.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

E tu le butti ancora, ti basta una buccia di patata per dire addio a rughe e pelle spenta: incredibile

Bucce di patate, il rimedio naturale per una pelle luminosa ed ecologica. L'idea antispreco che…

2 ore ago

Non li metti più? Allora è il tuo giorno fortunato: i tuoi vecchi anelli così saranno unici

Ricordi nascosti nei cassetti diventano nuove idee creative: i vecchi anelli di bigiotteria trovano una…

5 ore ago

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

14 ore ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

16 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

17 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

19 ore ago