Categories: Inquinamento

Amianto all’ospedale di Pietra Ligure: indagato il direttore generale dell’Asl 2

Flavio Neirotti, direttore generale dell’Asl 2, è l’unico indagato dalla procura savonese per omissione della valutazione del rischio da amianto nell’ambito dell’indagine sull’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure. Nel nosocomio pietrese sono stati stimati circa cinquemila metri di tubazioni che interessano diverse aree della struttura, fra cui la lavanderia.

A vigilare sulle operazioni di bonifica e smaltimento dell’amianto sono stati gli ispettori dell’Asl 4 del Chiavarese e proprio loro hanno formalizzato l’atto al direttore del Santa Corona.
La gara d’appalto per la bonifica era stata vinta dalla Salpa srl di Roccavignale, ma quando l’Asl 4 con sede nel Levante ligure ha compiuto degli accertamenti, è venuta a conoscenza delle carenze dei vertici dell’Asl che avrebbe dovuto supervisionare i lavori e, quindi, le opere che avrebbero dovuto iniziare a inizio settimana, sono bloccate a causa dell’inchiesta aperta dal sostituito procuratore Giovanni Battista Ferro.

L’Asl 2 avrebbe dovuto provvedere a redigere il certificato della valutazione del rischio sulla presenza dell’amianto, un atto dovuto che avrebbe dovuto fare da preludio alla bonifica, verificando eventuali problematiche per il personale addetto ai vari reparti. A occuparsi del problema è stato un funzionario nominato da Neirotti durante il suo periodo da direttore e l’avviso di garanzia rappresenta un atto formale dovuto.

Dopo il blocco dei lavori, gli inquirenti che indagano sui colleghi del savonese dovranno accertare le eventuali problematiche per la salute di chi opera nell’ospedale, il tipo di amianto utilizzato e la percentuale di amianto nei materiali di rivestimento. Questo perché a seconda del feedback di questa indagine si provvederà allo smaltimento e si potranno comprendere gli eventuali rischi per coloro che sono stati esposti al materiale. E naturalmente i titolari dell’inchiesta dovranno capire perché la valutazione del rischio per la presenza dell’amianto non sia stata fatta prima dell’inizio della bonifica.

Via | Il Secolo XIX

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago