Categories: Animali

Maschi di bufala lasciati morire nel casertano per tenere alta la produzione di mozzarella

Una indagine condotta per due anni dall’associazione britannica tedesca e animalista Four Paws International ha messo in luce le falle nel sistema di allevamento delle bufale in Campania, e nella provincia di Caserta. Le immagini le potete vedere nel video e sono cruente e crudeli.

A diffondere la campagna in Italia è la LAV che riprende la richiesta di intervento da parte del ministero della Salute e del ministero per le Politiche Agricole di un piano straordinario di controlli:

negli allevamenti e nei caseifici che utilizzano bufale, al fine di perseguire con la massima severità gli illeciti documentati dall’investigazione, ma anche per far emergere tutta la verità circa l’alta crudeltà di un sistema d’allevamento che “usa e getta” i bufali e che ha trasformato le bufale in macchine da latte. Ci chiediamo come sia possibile che dietro un prodotto di presunta eccellenza come la mozzarella di bufala, possano essersi consolidate prassi così discutibili e con profili di illegalità che non vanno lasciati impuniti.

La protesta di Four Paws International è racchiusa in una petizione in cui si chiede ai responsabili del grandi supermercati UK di rivedere le forniture di mozzarella di bufala a favore della mozzarella di mucca, poiché la specialità del Made in Italy prodotta nel Meridione d’Italia (tra basso Lazio, Casertano, Foggiano e Salernitano) non tiene conto delle condizioni di benessere degli animali:

La carne di bufalo non è generalmente consumata e i vitelli maschi sono considerati un “indesiderato sottoprodotto” e sono quindi brutalmente uccisi con metodi illegali come martelli, annegamento nelle piscine di escrementi o lasciati morire di fame in un recinto di fronte a loro madri.

Gli animalisti di Four Paws International dimenticano un piccolo particolare, ovvero che la mozzarella di bufala campana è un prodotto D.O.P ovvero a Denominazione di Origine Protetta e regolamentato in seno all’Europa. Il costo più elevato a cui fanno riferimento, dunque, è anche dovuto alla necessità di ottenere questo alimento nelle zone di esclusiva produzione che partono dal basso Lazio, al casertano, al salernitano per virare fin su nel foggiano. Un’area dunque particolarmente estesa.

Il fenomeno dell’uccisione dei bufali maschi è noto e denunciato a più riprese non solo dalle associazioni animaliste ma dagli stessi organi preposti ai controlli tra cui il Corpo Forestale dello Stato. Proprio nel 2013 fu condotta dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere una imponente indagine che portò al sequestro e alla chiusura di 2 aziende di allevamento di bufale.

Sia chiaro comunque che ogni forma di allevamento di animali non rispecchia realtà edulcorate ma è carico di sofferenza e dolore come nel caso dei manzi, dei polli o dei maiali, giusto per citare i casi più eclatanti.

Anche in Italia è stata lanciata da tempo una petizione, per fermare le stragi dei bufalotti (così li chiamano gli allevatori di bufale) che però non ebbe il successo sperato.

Questi i fatti. Spero nelle prossime ore di sentire le repliche degli allevatori di bufale.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago