Categories: Biciclette

Guerrilla Bike Lane, la rivoluzione delle piste ciclabili fai da te

Se le amministrazioni pubbliche non mantengono le promesse, i cittadini le rivoluzioni le fanno da sé. È successo a Città del Messico: nel 2007 l’amministrazione della capitale messicana aveva promesso di costruire 300 chilometri di piste ciclabili nel giro di cinque anni.

Tre anni fa, però, giunti in prossimità della scadenza, i cittadini hanno potuto constatare come nessuna delle promesse fosse stata mantenuta. Dopo le manifestazioni in piazza, la protesta è diventata fattiva: con vernice, pennelli e rulli, i cittadini di Città del Messico hanno iniziato a disegnare piste ciclabili nelle arterie cittadini. A un ritmo forsennato: 5 chilometri al giorno. Una parte del gruppo si occupava di tracciare i triangoli di precedenza, altri di colorarli di verde, altri si occupavano di scrivere “prioridad” e altri, ancora, della segnaletica verticale.

Mutuando la logica dal guerrilla gardening, i messicani hanno lanciato il Guerrilla Bike Lane: Tempo di realizzazione: otto ore. Costo: 800 euro. Per il resto muscoli e cervello.

Mai un fenomeno del genere aveva interessato una metropoli così popolosa, ma la Guerrilla Bike Lane non è certo una novità: anche se non con questo nome, operazioni del genere furono realizzate in Olanda negli anni Settanta, dopo che l’accesso degli autoveicoli nei centri storici dei Paesi Bassi fece circa 400 vittime minori di 14 anni, nel solo 1971.

Se la tecnica più semplice è la tracciatura della segnaletica orizzontale, ci sono esempi più complessi: un anno fa a Seattle un gruppo denominato Reasonably Polite Seattleites creò una ciclabile in una sola notte attaccando piccoli piloni al terreno con del nastro adesivo. Gli attivisti scrissero al comune di Seattle che, invece di provvedere alla rimozione dei piloni, rese permanente la pista ciclabile. E il fenomeno si è propagato un po’ ovunque, Europa compresa, dove la crisi ha rimesso in sella molti giovani e meno giovani.

In Italia, nonostante il fermento di molte città, specialmente nel Nord Italia, il movimento non esiste.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

47 minuti ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

8 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

10 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

12 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

13 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

14 ore ago