Categories: Scienza

Quando i pianeti muovono le stelle

Fuori dal Sistema Solare, enormi pianeti gassosi simili a Giove, passando accanto alle stelle, nel punto più vicino alla loro orbita le imprimono un movimento oscillatorio. La straordinaria scoperta, frutto di una ricerca pubblicata su Nature, è stata fatta da un gruppo di astronomi della Cornell University di New York, guidati da Natalia Storch.

In tal senso, il nostro Sistema Solare rappresenta un’eccezione come sistema planetario. Tutti i pianeti, compreso il Sole, hanno un asse di rotazione perpendicolare ad un piano orbitale sul quale, ad eccezione del pianeta nano Plutone, tutti sono “appoggiati”. Non è così per altri sistemi dove ci sono pianeti giganti che hanno orbite molto ellittiche e inclinate. Quando questi giganti passano nel punto dell’orbita più vicino alla loro stella, detto perielio, vanno a sbilanciare l’intero baricentro del sistema facendo oscillare come una trottola l’asse di rotazione della stella.

“Anche se la massa del pianeta è solo un millesimo rispetto alla stella, questo passaggio la fa tremare in un modo pazzesco” ha detto Dong Lai co-autore dello studio. La scoperta di questi pianeti giganti risale al 1990: “Il nostro pianeta Mercurio orbita molto vicino al Sole, ma questi pianeti giganti sono ancora più vicini alle loro stelle” aggiunge Lai.

Il meccanismo che si innesca quando questi mega-pianeti fanno muovere l’asse di rotazione delle terra può essere utile a capire l’origine e la storia di questi pianeti. Inoltre, per gli astronomi, la variazione caotica dell’asse di rotazione della stella assomiglia ad altri fenomeni caotici presenti in natura sulla Terra come la meteorologia ed il clima. Insomma guardando alle stelle lontane possiamo capire qualcosa di più anche su quello che accade sulla nostra Terra.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Pulizie generali in casa: sai da quale stanza partire? Si comincia proprio da questa

L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…

2 ore ago

Mai più rigidità al collo: il trucco del cuscino che funziona davvero

Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…

4 ore ago

Addio al petrolio: questa scoperta segna una svolta decisiva per il futuro del pianeta

Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…

6 ore ago

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

9 ore ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

10 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

12 ore ago