Categories: NaturaScienza

Tempesta solare in arrivo, gestibile per la NASA

Non è la super tempesta solare attesa ma il brillamento solare che si è verificato mercoledì 10 settembre 2014 è stato valutato di livello X1.6 il che non rappresenta alcun pericolo per chiunque viva sulla Terra e neanche per gli astronauti che vivono a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Tuttavia ne potrebbe risentire il nostro stile di vita legato all’elettricità e all’elettronica. Infatti gli impatti su tutto ciò che è telecomunicazioni, GPS, comunicazioni radio e elettricità potrebbe durare anche ore, causando temporanei black out nella giornata di sabato 13 settembre 2014. Di contro potremo avere delle belle e intense aurore boreali e australi.

Secondo i ricercatori vi è stata anche una espulsione di massa coronale (CME):

Le prime informazioni indicano che una CME è probabilmente associata a questo evento, ma ulteriori analisi è in corso in questo momento.

Gli scienziati dividono i brillamenti solari in 3 grandi classi: C la classe più debole, M la classe media e X la classe più forte. Quindi il brillamento del 10 settembre 2014 è stato classificato X1.6molto più debole del brillamento di febbraio stimato X4.9.

Il sole è attualmente in corrispondenza o vicino alla fase di picco del suo ciclo di attività che dura 11 anni e conosciuto come Solar Cycle 24 e attualmente è in una fase di quiescenza.

Solar Dynamics Observatory della NASA è uno dei tanti veicoli spaziali monitorare regolarmente il sole a tenere traccia degli eventi meteorologici spaziali e dei loro rischi potenziali per gli astronauti e satelliti.

Foto | Nasa

Via | Space

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Pulizie generali in casa: sai da quale stanza partire? Si comincia proprio da questa

L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…

5 ore ago

Mai più rigidità al collo: il trucco del cuscino che funziona davvero

Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…

7 ore ago

Addio al petrolio: questa scoperta segna una svolta decisiva per il futuro del pianeta

Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…

9 ore ago

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

11 ore ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

13 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

14 ore ago