(FILES) A file photo taken on May 13, 2010 shows a Bangladeshi woman standing outside her house in Gabura, the southern part of Bangladesh after cyclone Aila slammed into the area on May 26, 2009. In November 2010, Bangladesh became one of the first three countries to tap into a pilot climate change fund which is funnelling millions of dollars to help places cope with and adapt to climate change. The terrible human cost of cyclones and flooding are plain to see in southwest Bangladesh, a low-lying, impoverished region on the frontline of the battle to adapt to climate change. AFP PHOTO/Munir uz ZAMAN (Photo credit should read MUNIR UZ ZAMAN/AFP/Getty Images)
Il concorso per documentaristi dedicato ai cambiamenti climatici Action4Climate ha raccolto 230 documentari provenienti da 70 paesi. Sono sempre di più i documentaristi che scelgono di impegnarsi a difesa dell’ambiente e crescono anche le rassegne e i festival che danno spazio a questo tipo di tematiche. Proprio in questi giorni la giuria presieduta da Bernardo Bertolucci e della quale fanno parte Atom Egoyan, Marc Forster, Mika Kaurismaki, Rose Kuo, Rachel Kytre, Cynthia Lopez, Fernando Meirelles, Mira Nair, Bob Rafelson, Walter Salles, Pablo Trapero e Wim Wenders saranno chiamati a premiare tre opere realizzate da registi di età compresa fra i 14 e i 17 anni e altri tre documentari realizzati da registi di età compresa fra i 18 e i 35 anni.
Portogallo, Stati Uniti, Romania, Francia, Bulgaria, Messico, Finlandia, Vietnam e Danimarca sono solo alcuni dei 70 Paesi dai quali sono arrivati i lavori che si concentrano sui più svariati aspetti connessi ai cambiamenti climatici. I premi sono davvero interessanti, visto che si può scegliere fra 15mila dollari o apparecchiature video con le quali proseguire nella propria attività.
Vanishing World, il documentario della regista danese Marianne Hougen-Moraga che vi proponiamo in apertura, mostra come le popolazioni dell’Alaska siano direttamente interessate dai cambiamenti climatici che rischiano di far svanire un intero mondo e un modo di vivere. Gli abitanti del villaggio di Netwok verranno ricollocati in quello che sarà il primo campo di rifugiati a causa dei cambiamenti climatici in America.
Via | Connect4Climate
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…