Categories: AlimentazioneAnimali

Il ministro Boschi e la carne di cavallo (così difficile da trovare a Roma)

Alla Festa dell’Unità di Zagarolo, il ministro delle Riforme, Maria Elena Boschi, ha assaporato il “tordo matto” un piatto tipico della cucina capitolina a base di carne equina. Boschi ha apprezzato la ricetta e ha commentato come sia difficile trovare la carne equina a Roma. La dichiarazione si è rivelata un boomerang per il ministro Boschi che è diventata oggetto dell’immediata replica dell’Enpa:

In piena settimana contro il consumo di carne la ministra Boschi, in visita a Zagarolo (Roma), non solo assaggia la locale specialità a base di carne di cavallo, ma esprime il proprio rammarico perché “a Roma – sono parole sue – si fa fatica a trovare il cavallo”. Tanta insensibilità la dice lunga sulla sconnessione tra chi ci governa e i cittadini così infelicemente amministrati. Nessun rispetto per il 7 per cento degli italiani che sono vegetariani o vegani. Nessun rispetto per chi, e sono molti di più, vorrebbe vedere la fine della macellazione dei cavalli, considerandoli per quello che sono, e cioè animali da compagnia – prosegue l’Enpa – . È per questo che dalle nostre città sono per fortuna pressoché scomparse le macellerie equine. Per mancanza di richiesta, che corrisponde ad una sempre maggiore presa di coscienza dei cittadini, ma evidentemente non di chi ci governa. Ci auguriamo che la Ministra Boschi faccia sempre più fatica “a trovare il cavallo” e magari anche a trovare il consenso,

ha dichiarato l’Ente Nazionale Protezione Animali in una nota. L’Italia resta uno dei Paesi europei con il maggiore consumo di carne equina, anche se, tanto per rimanere in Parlamento, c’è chi si batte per far passare una legge che proibisca il consumo di carne equina. La principale proponente di questa legge è l’ex ministra di Forza Italia, Michela Vittoria Brambilla, e la sua strategia è semplice: fra includere il cavallo fra gli animali d’affezione evitandone la macellazione.

Via | Enpa

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago