Categories: Clima

Naomi Klein: fuori il capitalismo dai cambiamenti climatici

Naomi Klein in una lunga chiacchierata concessa a The Atlantic ragiona sulla possibilità di rilancio dell’economia globale usando la leva dei cambiamenti climatici. Le teorie sono esposte nel suo ultimo libro This Changes Everything: Capitalism vs. the Climate presentato a New York il 18 settembre, dunque proprio pochi giorni prima della Global Climate March.

L’analisi della Klein parte dall’avvertimento lanciato dagli scienziati del Panel IPCC: siamo vicini al punto di non ritorno circa la possibilità di gestire il contenimento dei cambiamenti climatici attraverso il controllo delle emissioni di biossido di carbonio, che però per quanto concerne il dibattito internazionale sono trattati attualmente più come una questione squisitamente politica che non scientifico- ambientale. Sarà pure folle, sarà pure curioso che lo sia, ma le 400 mila persone scese in strada domenica 21 settembre a New York per la Climate March e poi per l’inondazione di Wall Street, hanno effettivamente dimostrato al mondo che un segnale d’allarme che proviene dal basso (movimenti grassroots) è stato definitivamente lanciato alla classe politica.

Il flop della manifestazione italiana a Roma è indice, probabilmente, di quanto la controinformazione dal basso abbia ben poco funzionato nel nostro Paese e mette al contrario in luce come l’informazione ufficiale retta dal presidente del consiglio Matteo Renzi sia efficace nel far passare il messaggio che a fronte di un aumento delle trivellazioni alla ricerca dello scarso petrolio italiano ci si stia muovendo in campo internazionale per la lotta ai cambiamenti climatici (per la serie: cosa manifestate se ci stiamo lavorando?)

In effetti dice Naomi Klein:

Giusto per essere chiari, penso che quando si negano i cambiamenti climatici si stia negando la politica e non la scienza. E tutto ciò è destinato a fallire, anzi è fallito. Ho passato un bel po ‘di tempo con alcuni dei negazionisti climatici più tosti e penso che si rendono conto che se ciò che dice la scienza è vero allora viene sconvolto il loro progetto ideologico che prevede la deregolamentazione, austerità, privatizzazione della sfera pubblica, libero scambio deregolamentato. E se proprio sguardo ai tipi di politiche di cui avremmo bisogno, al fine di tenere seriamente in considerazione di quel che ci dice la scienza sui cambiamenti climatici, allora dovremmo guardare a forti regolamenti nel settore delle imprese; a grandi investimenti nella sfera pubblica per prepararci a ridurre rapidamente le emissioni; significherebbe anche il trasferimento di grandi ricchezze, argomenti di cui i negazionisti non sono fan.

Ragioniamoci su: come credere alle dichiarazioni di John Kerry che definisce i cambiamenti climatici un’arma di distruzione di massa? Se tale fosse, sarebbe lasciata in balia dei capricci del mercato? Prosegue Klein:

E ‘più facile immaginare noi stessi alla deriva verso un tracollo del clima che non immaginare di cambiare l’economia. Non solo: per un sacco di persone potenti è più facile immaginare di intervenire nel sistema climatico della Terra attraverso la geoingegneria cercando di oscurare il sole o di fertilizzare l’oceano, che non di cambiare il sistema economico in modi che sfidano la logica della crescita illimitata.

Questo modo di pensare, non vi ricorda forse le chiacchiere del nostro premier Renzi (e di quelli che lo hanno preceduto beninteso): concede trivellazioni, approva la TAP il gasdotto che va a rovinare le spiagge e l’economia turistica del Salento ma poi a New York dichiara che non c’è tempo da perdere.

Dunque i cambiamenti climatici hanno una chances di rilancio delle economie occidentali se diventano leva per la sicurezza globale: il clima influenza le attività umane e se estremo causa povertà e instabilità. D’altronde, la sicurezza nazionale e il mantenimento della democrazia risultano essere le ragioni che spingono gli Stati Uniti alle operazioni di pace in mezzo mondo (o operazioni di guerra, dipende dal punto di vista dell’osservatore). In Italia, siamo un passo indietro, la nostra controinformazione sulla sicurezza nazionale non funziona seguendo la strada dei cambiamenti climatici, almeno non per ora.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago