European Council President Herman Van Rompuy (C) poses with his grandchildren and European heads of state and government (from backL) EU High Representative for Foreign Affairs and Security Policy Catherine Ashton, Greek Prime Minister Antonis Samaras, Irish Prime Minister Enda Kenny, Croatian Prime Minister Zoran Milanovic, Danish Prime Minister Helle Thorning-Schmidt, Polish Prime Minister Ewa Kopacz, Hungarian Prime Minister Viktor Orban, Belgian Prime Minister Charles Michel, Spanish Prime Minister Mariano Rajoy, Swedish Prime Minister Stefan Loefven, Czech Prime Minister Bohuslav Sobotka, Slovenian Prime Minister Miro Cerar, Portuguese Prime Minister Pedro Passos Coelho, German Chancellor Angela Merkel, Finnish Prime Minister Alexander Stubb, Austrian Federal Chancellor Werner Faymann, Estonian Prime Minister Taavi Roivas and British Prime Minister David Cameron, (from frontL) Maltese Prime Minister Joseph Muscat, Dutch Prime Minister Mark Rutte, Luxembourg Prime Minister Xavier Bettel, European Parliament President Martin Schulz, Italian Prime Minister Matteo Renzi, Romanian President Traian Basescu, Bulgarian President Rosen Plevneliev, French President Francois Hollande, Lithuanian President Dalia Grybauskaite, European Commission President Jose Manuel Barroso, European Commission President-elect Jean-Claude Juncker, Latvian Prime Minister Laimdota Straujuma, Slovakian Prime Minister Robert Fico and Secretary-General of the EU Council Uwe Corsepius for a family photo during a European Union summit at the EU headquarters in Brussels on October 23, 2014. The two-day summit of the European Council in Brussels will focus on an ambitious package of climate change targets for 2030 but also tackle the Ebola crisis, economic stagnation, concern over Ukraine and tension in Cyprus over Turkey. AFP PHOTO/JOHN THYS (Photo credit should read JOHN THYS/AFP/Getty Images)
Sono tre gli obiettivi fissati dai 28 Paesi europei per intervenire in maniera concreta sui cambiamenti climatici durante l’October European Council Meeting che si è tenuto dal 23 al 24 ottobre a Bruxelles. I punti fissati sono: riduzione delle emissioni di CO2 almeno del 40 per cento (tenendo come punto di riferimento le emissioni del 1990); produzione di energie rinnovabili nella quota del 27 per cento entro il 2030 e aumento del 27 per cento della quota dell’efficienza energetica.
E’ questo il pacchetto clima messo a punto dall’Europa e che sarà presentato a Parigi durante la Cop 21 del dicembre 2015. Nel comunicato stampa si legge:
I cambiamenti climatici stanno accelerando. Ora è il momento di agire e ci auguriamo che con l’accordo raggiunto l’Europa possa dare un nuovo impulso ai negoziati internazionali, sulla base del grande successo ottenuto al summit di New York dello scorso settembre. L’Europa deve continuare a fare la sua parte e a dare l’esempio. Tutti i paesi, tra cui tutte le principali economie, dovrebbero ora seguire altrettanti impegni ambiziosi e tempestivi. Noi continueremo a sostenere questi sforzi attraverso l’ UNFCCC, per raggiungere un accordo globale e durevole sul clima alla conferenza di Parigi. Per il bene del nostro pianeta. Per il bene delle generazioni future.
Ma Florent Compain, Presidente degli Amici della Terra ritiene che questi obiettivi siano del tutto insufficienti sopratutto in riferimento alla quota delle fonti rinnovabili almeno pari al 27 per cento:
Con questo obiettivo, è come se dicessimo ai governi europei di non cercare di fare meglio rispetto a quello che viene già fatto. E’un’aberrazione: l’Europa potrebbe fare molto di più nelle energie rinnovabili, se incoraggiata e valorizzata la produzione locale di energia, il controllo decentralizzato e i posti di lavoro e non mettendosi al soldo delle lobby delle imprese del settore energetico,come avviene oggi. Se questo accordo è positivo lo è solo per le lobby industriali e va a scapito dell’accesso all’energia di tutti i cittadini europei per una vita dignitosa e sostenibile. Il processo di negoziazione del pacchetto su clima e energia ha subito una forte pressione dalle principali società energetiche europee, tra cui EDF e GDF che hanno interesse per shale gas e carbone in Europa
Via | Le Monde
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…